
— Pubblicità —
—
Amo le mappe, lo confesso. Quelle geografiche poi, non ne parliamo. Posso stare tanti minuti davanti a una mappa geografica e non annoiarmi nemmeno per un istante. E imparare tanto. Amo anche la mappe di posizionamento. E trovano applicazione anche in campo Radiofonico. Peraltro, se non ve ne fosse stata una forma di utilizzo la avrei inventata forzosamente. Sicuro. La mappa è per me sinonimo di chiarezza e completezza. Una forma di acqua calda e benefica di cui è difficile fare a meno. E che offre anche ispirazione per nuovi obiettivi.
Il blog di ASTORRI si è fatto una reputazione sulle mappe. E meno male. Tutte rigorosamente realizzate in proprio su dati ufficiali e con l’ausilio di software. C’è una mappa per TER 2017, si prosegue con qualcosa anche per TER 2018 e TER 2019. E ce ne sono tante altre, pubblicate per astinenza tra un rilascio e l’altro dei dati. E c’è pure una conquista grazie a una mappa. La relazione tra target di ascolto in età e sesso e formato Radiofonico nasce dalla vista di una mappa. Potevo risparmiarvi le mappe che scaturiscono dai dati ufficiali TER 2020? Giammai!
La mappa classica, età e sesso per la Top 50 di TER 2020
Un sistema di assi cartesiani. Sull’asse orizzontale, quello delle ascisse, troviamo il parametro della Età. A sinistra i target più giovani mentre a destra quelli più adulti. E poi sull’asse verticale, quello delle ordinate, invece individuiamo il Sesso. In alto le femmine e in basso i maschi. I puntini sono il baricentro relativo degli ascolti nel quarto d’ora delle prime 50 emittenti in Italia. Sono tutti delle stesse dimensioni anche se gli ascolti sono quantitativamente differenti tra le emittenti. I puntino servono a stabilire la posizione e le distanze da altre emittenti.

I dati si riferiscono al solo 2° semestre di TER 2020, come è noto e per l’assenza di pubblicazioni ufficiali del 1° semestre o dell’anno. Occorre dunque cautela di commento specie per le emittenti con minori ascolti la cui posizione potrebbe risultare approssimata. L’emittente più giovane è RADIO PITERPAN. quella più femminile è RADIO MANILA, quella più maschile è RADIO MARILU’ e quella più adulta è RADIO SORRRISO. E’ curioso notare che ben 3 delle 4 emittenti che fanno da punti cardinali sono del gruppo KLASSE UNO.
— Pubblicità —
—
La mappa innovativa, scolarità e urbanità per la Top 30 di TER 2020
Questa è un altra mappa molto interessante, sempre riferita ai dati del 2° semestre di TER 2020. Sull’asse delle ascisse, quello orizzontale, questa volta abbiamo la Ampiezza del centro abitato. Massima a sinistra (oltre 250.000 abitanti) e minima a destra (minore di 5.000 abitanti). Sull’asse delle ordinate, quello verticale, c’è la Scolarità. In basso il titolo Elementare o Nessuno e poi a salire la Media Inferiore, quella Superiore e la Laurea in alto. Il riferimento è sempre ai dati dei quarti d’ora dell’indagine di ascolto.

L’emittente con il profilo di scolarità più alto è per distacco RAI RADIO 3. Quella con la maggiore propensione ai centri abitati di grandi dimensioni è VIRGIN RADIO. L’emittente dalla scolarità più bassa è anche quella con la propensione maggiore ai piccoli centri abitati. Si tratta di RADIO BIRIKINA. In arrivo altre mappe. Stay tuned!
— Pubblicità —
—