
L’apertura del mattino è un incubo per molti Conduttori e Producer della Radio, sicuramente per tutti coloro i quali hanno un risveglio lento oppure che non riescono ad addormentarsi relativamente presto di sera. Non parliamo poi degli Artisti del Cabaret o dello Spettacolo impegnati in Radio e che magari lavorano di tanto in tanto oppure più spesso anche di notte. E io sono lì, ieri come oggi o domani, inamovibile richiamo al dovere che fomenta il “senso di responsabilità” nel servire il pubblico già a partire dalle ore 5:00, solo eccezionalmente a partire dalle 6:00. Ebbene sì, credo di rappresentare la miglior concretizzazione del puro terrore per il primissimo mattino! E’ dal 1988 che predico in tutte le salse e proprio in tutte le stazioni, sia che abbia compiti di direzione oppure di consulenza, che servire il pubblico in diretta sin dalle ore 5 si deve! Puro sadismo?
Prima di cercare di dare una risposta vorrei salutare uno degli eroi del mattino a cui desidero tributare almeno una foto, quella che osservate più sopra. Conduce su Radio Kiss Kiss insieme a Gian e La Leti un programma non a caso intitolato “I Mattinieri”, in onda dalle 5 alle 7. Sì, dalle ore 5:00 alle ore 7:00. E’ Max Poli! Al quale lancio una sonora e udibile pacca sulla spalla per l’impegno umano e fisico on-air cui si sottopone sin da prima dell’alba ma anche per il bell’impegno della sua scuola di formazione e delle sue attività di agenzia Radiofonica. Senza dimenticare che lo stesso “i Mattinieri” porta RADIO KISS KISS tra le 5 e le 6 ad essere la 7^ Radio in assoluto che è ben sopra la media di stazione. Complimenti.
Vediamo i dati della fascia 05-07?
I valori sono espressi in migliaia. TER 2017. Quarti d’ora dell’ascolto generale in valore assoluto. L’ora tra le 6 e le 7 equivale per numeri a quella tra le 20 e le 21 ma dalle 6:30 si è già nel pieno del marasma assoluto degli ascolti Radiofonici che contano. Non cominciare a lavorare sulla curva sin dalle ore 6:00 non è raccomandabile. Chi poi avesse l’obbligo dentro di sé dell’eccellenza e anche della rincorsa a una migliore posizione presso gli ascoltatori deve considerare con molta attenzione l’essere in diretta sin dalle 5:30 o anche dalle 5:00.
Ricordo poi, per chi amasse i confronti con la televisione (non sono tra quelli ma forse ciò aiuta l’immaginazione…) che dalle ore 7:00 scatta la fascia di massimo ascolto, il peak-time principale della Radio; lavorare dalle 5 alle 7 è dunque sostanzialmente come curare il “pre-serale” nella TV. Si può trascurare?
Quello che può comprendere solo chi è già sveglio in quelle ore di primissimo mattino o chi vi trasmette dalla Radio è che si instaura in quei momenti disagiati del passaggio dalla notte al giorno una relazione molto particolare, direi speciale, nel senso che chi ascolta e che ha una sveglia così anticipata e peggiore della media gradisce, interiorizza e restituisce alla stazione, anche attraverso il passa parola, la sua gratitudine per la compagnia nei momenti complessi dell’avvio e dello spostamento. Una forma di club di appartenenza, kit indispensabile alla sopravvivenza.
Già… ma chi ha le sveglie anticipate e ascolta la Radio “così presto”? Vediamone il Target di Età.
Il target è evidente, focus 45-54 (decisivo dopo le ore 6) e i due segmenti, quello precedente e quello seguente. Che le professioni ci offrano un quadro più chiaro?
Operai, operai e ancora operai e, dalle 6:30, anche impiegati che cominciano a quell’ora a contare così come gli artigiani e commercianti. Non resta che vedere quali emittenti siano le più sveglie tra le 5:00 e le 6:00 e tra le 06:00 e le 7:00. Sempre TER 2017 e sempre Lun-Ven.
E non dimenticate mai, voi alla Radio e del mattino mooooolto presto, di augurare una Radiosa giornata a chi ascolta…
—
Inserimento commenti più in basso
—