Quando due primarie emittenti Top 5 servono quasi il medesimo target e condividono una elevata quota di ascoltatori giornalieri, allora significa che ci sono punti simili, elementi in comune. Li ho cercati e descritti, senza trascurare le differenze...

— Pubblicità —

Sono per me esperienze assai lontane nel tempo. Credo di essere stato l’unico station manager di entrambe le emittenti che sin dal 1992, anno di entrata in vigore della legge Mammì, si sono sempre contese le posizioni all’interno del gruppo delle Top 5 che include anche Radio Deejay, Radio 105 e Radio Italia. Ho operato come station manager di RTL 102.5 dal 1988 al 1993 e di RDS dal 2001 al 2004. In entrambi i casi con notevoli incrementi di ascolto. Forse sono persona adatta, avendo militato come dirigente in entrambe le strutture, a svolgere un confronto; forse.

Il confronto è breve e certamente circoscritto, solo di un’ora nel pomeriggio, le 15:00. Dato che le 2 emittenti di flusso sono consistenti in molte ore della giornata con il loro clock, è possibile che un’analisi e un paragone anche solo di 1 ora centrale sulle 24 possa far produrre evidenze alquanto realistiche. La data presa in esame per la Analisi Competitor tra RTL 102.5 e RDS è quella di mercoledì 4 maggio 2022. Ho sempre preferito disporre nei confronti delle mie analisi di registrazioni con pari data. Così è. La mia malattia per i confronti omogenei, non curabile.

RTL 102.5 e RDS: quanto concorrenti?

C’è un modo per comprendere il livello di concorrenza tra le emittenti che è uno dei piatti forti del mio servizio di Audience Analysis, destinato a stazioni Radio e concessionarie. E’ il calcolo delle duplicazioni degli ascoltatori nel giorno medio, svolto con apposito software certificato da TER. Gli ascoltatori giornalieri non sono assegnati alle singole emittenti in modo esclusivo. Un ascoltatore nel giorno medio dell’emittente A segue mediamente altre 2 emittenti, B e C. Conoscere le intersezioni tra i propri ascoltatori giornalieri e quelli dei concorrenti è prezioso.

La tabella è chiara; RTL 102.5 nel 2° semestre del 2021 ha 6.508.000 ascoltatori giornalieri di cui ben 1.525.200 ascoltano anche RDS. Gli ascoltatori in comune tra le due stazioni sono più di un milione e mezzo! E che tutti i giorni confrontano direttamente RTL 102.5 e RDS. I numeri della intersezione sono un tema ma l’altro è che RDS risulta effettivamente la prima emittente con cui RTL 102.5 duplica i suoi ascoltatori. E’ vero anche il contrario?

Sì, la risposta è sì, ma con una incidenza ancora più rilevante. Quindi con un’aggravante. Se RTL 102.5 duplica con RDS il 23,44% dei suoi ascoltatori, quei 1.525.200 individui che esse hanno in comune rappresentano per l’emittente nazionale di Roma il 30,98% del suo totale. La soglia del 30% è normalmente quella da allarme rosso. C’è da notare inoltre come nel caso di RDS e solo dopo RTL 102.5 le intersezioni con le altre emittenti siano minori, quasi fisiologiche.

La struttura dell’offerta e il clock di RTL 102.5

Ricordo che ho esaminato l’ora tra le 15:00 e le 16:00 del 4 maggio 2022.

La prevalenza dell’offerta di RTL 102.5 tra le 4 aree di contenuto della Radio è della Musica. 12 brani in un’ora. La suona per il 66% del totale del tempo e per il 76% se deduciamo dal conto la durata della pubblicità. C’è anche un particolare: i brani vanno in onda sempre a coppie, due alla volta. I rapporti tra categorie della musica sono chiari: 50% di brani correnti (ultimi 6 mesi al massimo) e 50% di brani ricorrenti e del passato. E’ la formula ibrida di cui ho già scritto più volte e che definisco “metronomo“. Un brano di ieri, un brano di oggi, in soluzione continua.

La seconda area di contenuto per impiego di tempo è quella della Conduzione. E’ circa l’11% del tempo netto, dedotta la pubblicità. E’ tuttavia alquanto diffusa e dunque ripartita in durate dei singoli interventi che non superano i 40 secondi ad eccezione di quello di apertura dell’ora. E’ il momento di analizzare la terza area di contenuto, quella dell’Informazione. E’ al 7%. Essa include sia il Giornale Orario, il primo GR della Radio in onda 24/7 ma anche il servizio di utilità Via Radio, in collaborazione con la società Autostrade per notizie sulla viabilità automobilistica.

La quarta area di contenuto, l’Interattività, è inclusa in questa ora nel tempo della conduzione, attraverso la menzione di messaggi da parte del pubblico. Dopo i 4 contenuti, l’identità della stazione impiega il rimanente 6% del tempo netto.

— Pubblicità —

La struttura dell’offerta e il clock di RDS

Ricordo anche qui che ho esaminato l’ora tra le 15:00 e le 16:00 del 4 maggio 2022.

La prevalenza dell’offerta di RDS e, come sempre, tra le 4 aree di contenuto della Radio è della Musica. 12 brani in un’ora, come RTL 102.5. La suona per il 62% del totale del tempo, meno della concorrente perché 4 brani su 12, quelli della sequenza mixata, sono editati anzitempo. C’è con RTL 102.5 un rapporto identico tra categorie della musica: 50% di brani correnti (ultimi 6 mesi al massimo) e 50% di brani ricorrenti e del passato. E’ la formula del “metronomo” che nel gruppo RDS è stata testata con successo dapprima dalla Radio locale RAM POWER 102e7.

La seconda area di contenuto per impiego di tempo è anche qui quella della Conduzione. Il dato è però di oltre 13 minuti/ora, il doppio di RTL 102.5. E non poco per una Radio di flusso. E’ su questo punto che si sostanzia una significativa differenza tra le 2 stazioni poiché RDS ha dei singoli interventi di oltre 3 minuti e 30 secondi. Nell’Informazione RDS è assai più defilata. E’ al 5%, 2 punti meno della concorrente.

L’Interattività di RDS è molto integrata nella conduzione ed è caratterizzata da contest che richiedono partecipazione attiva e, soprattutto, un ascolto con elevata attenzione.

Le differenze nella selezione e programmazione della musica

Come è evidente la duplicazione tra le 2 emittenti non viene solo da aspetti di concorrenza storica ma proprio da similitudini evidenti e non secondarie della tipologia di offerta e di formato. Al di là dei pesi differenti nella Conduzione e nell’Informazione, quali sono le reali distinzioni percepibili all’ascolto?

  • RTL 102.5 suona prevalentemente italiano, RDS internazionale.
  • RTL 102.5 ha 33 brani in rotazione tra i correnti con un’unica categoria da circa 33 passaggi a settimana. RDS ha più categorie, la più frequente delle quali suona i 7 Power ben 40 volte a settimana. E dispone dunque di più flessibilità, anche di rotazioni da Heavy e Medium Rotation.
  • RTL 102.5 brucia i brani prima e/o li coglie in forte ritardo. Suonare “Shakerando” di Rhove come New Hit il 4 maggio è un esempio. Airdate, 8 aprile! RDS lavora meglio sulla vita dei brani e sulla loro durata nel tempo e non li toglie o abbassa se non prima della saturazione.
  • Nella scelta dei brani oldies RTL 102.5 appare più attenta al fattore hit, RDS al suono.

La conduzione e l’informazione su RTL 102.5 e su RDS

La conduzione di RTL 102.5 è caratterizzata più da animazione, peraltro breve; quella di RDS è orientata più alla personalità ma con un parco di talenti nello staff on-air non sempre coerenti e spendibili. Non sono comunque differenze da poco e sono tutte percepibili. La prima è anche più integrata nella musica, anche nei contenuti, mentre la seconda è una forma ibrida tra CHR e Personality Radio.

L’informazione di RTL 102.5 vince a mani basse e non solo per la maggiore estensione del tempo e del servizio. Il ritmo è incalzante ma ben supportato da chiarezza e da una scrittura nitida e molto chiara. La prima di apertura in 60″ con un servizio e poi altre notizie con audio esterni ben inseriti, anche da corrispondenti. Una macchina rodatissima e molto credibile. Il Giornale Orario è sicuramente il GR meglio prodotto della Radiofonia commerciale.

— Pubblicità —

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *