Classe eccellente, anche quest'anno. E i miei anni di insegnamento in Università salgono a 20. Proprio così, 20 anni di "Teoria e Tecniche della Radio Musicale" al Master in Comunicazione Musicale dell'Università Cattolica di Milano.

— Pubblicità —

Oggi venerdì 24 marzo è per me una giornata speciale, tutta connessa al numero 20. Sono un docente da 20 anni, professore del Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. E per la 20^ volta ho completato uno dei miei 2 corsi, “Teoria e Tecniche della Radio Musicale”. Il tempo vola. Ho cercato di impiegarlo al meglio proponendo prima al direttore del Master e poi agli studenti un percorso di competenze sul mezzo Radio aggiornato ogni anno il più possibile. Il corso si è evoluto in continuazione senza mai perdere di vista i “fondamentali”.

Per un numero di anni così tondo ma così differente dalla mia età anagrafica (…) avverto forte la esigenza di esprimere ringraziamenti a tre persone. Il direttore, il coordinatore e la tutor. Si tratta di Gianni Sibilla, Simone Bianchi e Francesca Maria Cortese, peraltro ex studentessa del Master medesimo. Il loro gran lavoro è per me, e sono convinto anche per gli altri professori, una garanzia di direzione e di organizzazione. Ciò permette di trovare idee e soluzioni sempre orientate al meglio della formazione per gli studenti e funzionali alla reputazione del Master.

— Pubblicità —

Il programma 2023 di “Teoria e Tecniche della Radio musicale”

Il corso 2023 è stato incentrato su 10 lezioni di 90 minuti l’una. Eccone i titoli:

  • Perché la Radio?
  • Storia e Modelli della Radio di Oggi
  • Il Formato e il Clock
  • Radio di Programmi e Radio di Flusso
  • Top 5, le prime 5 Radio Commerciali dal 1990 ad oggi
  • Teoria e Tecnica dei Formati Musicali
  • La Funzione Musica e l’Ufficio Musica
  • Analisi Oggettive sull’Airplay e sulla Musica in Radio
  • Le Ricerche sulla Musica per la Radio
  • Conduzione Radiofonica e Valorizzazione della Musica

All’ultima lezione è stato invitato come relatore Andrea Pellizzari, il cui intervento è stato molto apprezzato dagli studenti.

— Pubblicità —

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *