
Fin qui nelle Analisi sul blog ci siamo occupati intensamente del Primo Mattino e separatamente dei Device di Ascolto. Si tratta di temi centrali nelle Analisi Radiofoniche. Il Primo Mattino, la fascia oraria tra le ore 6 e le 9, detiene un ovvio interesse perché è il peak time della Radio, al punto che di media tra il lunedì e il venerdì lì si genera già il 39,73% degli ascoltatori del giorno medio e, attenzione, in particolare il 54,02% di quelli tra i 35 e i 55 anni. I Device di Ascolto sono interessanti perché palesano la resilienza della Radio, la sua capacità di diffondersi utilizzando varie tecnologie e modalità, attraverso Autoradio, apparecchi Radio, Televisori ma anche smartphone, PC e Tablet.
Tuttavia mai si erano combinate le 2 analisi, quelle del Primo Mattino con quelle dei Device di Ascolto. Le prossime 2 tabelle sono elaborate su dati TER 2018 del 1° semestre. Le stazioni rappresentate sono la TOP 10 degli ascolti AQH in valore assoluto e per migliaia di ascoltatori tra le 6 e le 9, dal lunedì al venerdì. Evidenze interessanti, molti commenti.
- Per usare un termine adatto alla stazione vincente è noto che RADIO 105 “spacca” nel primo mattino. Nettamente al numero 1 nel totale. E nella fattispecie è prima nell’ascolto da autoradio e da altro/non esclusivo. Interessante anche quest’ultimo primato. Tra le 6 e le 9 l’emittente di Radio Mediaset vince nettamente sugli ascoltatori che in quelle sole 3 ore fruiscono della Radio da più di un device, non da uno soltanto, e peraltro con un forte vantaggio. La mia percezione è che per seguire “Tutto Esaurito” ben 112.730 ascoltatori medi su 860.970 combinino apparecchio Radio con autoradio e probabilmente anche smartphone/cellulare sempre con autoradio. Come dire, cambio ubicazione ma continuo a seguire il mio programma preferito. Segno di affezione e di legame con la stazione? Lo leggo proprio così.
- RTL 102.5 polverizza la concorrenza nella fruizione dal televisore che come è sorprendente ma evidente conta molto anche nella fascia oraria del Primo Mattino. L’emittente di Lorenzo Suraci realizza ben 110.540 ascolti su 686.940 medi proprio dal televisore tra le 6 e le 9, dal lunedì al venerdì. Non sfugge all’occhio di un’analisi rapida l’incredibile quota di RTL 102.5 sul totale degli ascolti dal device del piccolo schermo. E non si può omettere di constatare che senza il contributo di fruizione dal televisore RTL 102.5 non sarebbe più al secondo posto ma addirittura quinta con un nulla di vantaggio sulla sesta, RAI RADIO 1. Forse più che quest’ultima valutazione che è puramente teorica impressiona di più il fatto che con la miglior copertura di segnale in FM tra tutte le emittenti nel Primo Mattino e dall’autoradio sia soltanto al quarto posto.
- Le tre emittenti pubbliche RAI RADIO 1, RAI RADIO 2 e RAI RADIO 3 vincono nel Primo Mattino tra gli apparecchi Radio e hanno quote d’ascolto sul digitale con Smartphone/Cellulare, PC e Tablet che sono significative e in linea con la loro presenza di mercato. Nel tallone d’Achille per l’emittenza pubblica che è il televisore, un autentico paradosso per il colosso Radio-TV, solo RADIO 24 e RADIO KISS KISS fanno peggio tra le 6 e le 9, dal lunedì al venerdì, almeno tra le emittenti in Top 10.
Interessante la tabella con la Top 10 per Device di Ascolto? Sì? La stessa, a sua volta, apre però almeno un’altra questione: come si muovono i target di età, sempre nel Primo Mattino, tra i vari device? Può essere utile capire per cogliere elementi della dinamica degli ascolti. Anche qui qualche sorpresa…
Il Televisore risulta un device che non ha un’età specifica, è assolutamente trasversale. Come tutto sommato lo smartphone/cellulare ma anche il PC/tablet. L’apparecchio Radio invece cresce di fruizione proporzionalmente con l’età.
Ben vengano gli Smart Speaker, cui non si deve riconoscere alcun compito miracolistico; oltre al Televisore fa semplicemente e certamente comodo al mezzo Radio un device che di fatto si aggiunge alla categoria in discesa rapida degli Apparecchi Radio, anche se è multi-funzione, e che contribuisce a rafforzare ulteriormente la fruizione da casa. La Radio, il mezzo più resiliente. Come è vero!
—
Per Stazioni Radio e Concessionarie di Pubblicità – Se desiderate approfondire la conoscenza del profilo di ascolto e degli ascoltatori delle vostre emittenti, potete richiedere una Analisi degli Ascolti con Software Professionale. Audience Analysis. Per saperne di più cliccate qui.
—