
— Pubblicità —
—
Venerdì 25 novembre 2022 alle ore 11:00 si è svolto un altro dei numerosi AUDIENCE WEBINAR organizzati da ASTORRI. Questo è il primo che si svolge con la preziosa collaborazione del caro COSTANTINO DA TOS, consulente associato di ASTORRI. Si è trattato di 70 minuti, 10 in più del previsto, in cui il viaggio nel mondo dell’audience Radio è originato dall’aggiornamento su dati complessivi del mezzo Radio. Per proseguire nello scenario competitivo con l’esame di un caso specifico, selezionato da una richiesta, quello di GIORNALE RADIO. Un caso recente, dibattuto.
Il resoconto non può che aprirsi con il ringraziamento ai partecipanti. Un sincero grazie a tutti i qualificati operatori che hanno rappresentato tanto l’emittenza pubblica e nazionale che quella locale. Grazie ai responsabili collegati di RAI RADIO 2, RADIO ITALIA, R101, RADIO ITALIA ANNI ’60, RADIO BRUNO, RADIO MARGHERITA, RADIO NORBA, RADIO GLOBO, RADIO PICO, RADIO NOSTALGIA TOSCANA, CONTRORADIO, RADIO GIOCONDA, RADIO VOCE DELLA SPERANZA e RADIO STUDIO 93 oltre che LIFEGATE RADIO e altre ancora. Magnifico vedervi tutti insieme.
Ringraziamenti sentiti vanno anche ai partecipanti tra le concessionarie di pubblicità: DIGITALIA 08 (gruppo MEDIASET), MULTIRADIO (gruppo RADIO BRUNO) e AGP (gruppo RADIO NUMBER ONE). Oltre che a tutti i consulenti e professionisti presenti online a nome proprio, a titolo della loro attività al servizio di fornitori tecnici o di consulenza a supporto della Radio. Piace molto a me che ai webinar di ASTORRI siano collegate professionalità così variegate e di provenienze così differenti tra loro, per provenienza geografica oltre che per funzione svolta. Grazie a tutti!
L’andamento dell’ascolto e della Radio nel complesso
Il webinar si è aperto con il doveroso focus sull’andamento complessivo degli ascolti del mezzo Radio. Tanti gufi e guru digitali predicono quasi tutti i giorni la fine, se non la morte imminente, del nostro mezzo. E’ così? I dati dicono altro, a noi come a tutti coloro i quali abbiano interesse nelle analisi e nei fatti di certi assunti. Dopo una gran tenuta negli anni ’10 sia negli ascoltatori dei 7 giorni che in quelli del giorno medio, queste 2 metriche hanno sofferto dell’impatto della pandemia. Nel giorno medio è già in corso l’operazione recupero. Con un dato di buona salita.

Nel caso dell’ascolto del quarto d’ora medio, la crescita dopo il punto critico della pandemia è già completata con il ritorno ai valori del 2019. Come si può ben notare dal grafico l’ascolto del mezzo Radio è oggi ben superiore a quello di 10 anni fa. Amen. In risposta a un’altra delazione sulla Radio che la vorrebbe non ascoltata dai giovani sono stati illustrati dati che dimostrano il contrario. Il punto debole della Radio non sono i giovani ma gli over 64. Si è verificata poi una crescita di tipo qualitativo. Il tempo di ascolto giornaliero in minuti non è mai stato così alto.

— Pubblicità —
—
Il primo punto di forza della Radio: la Targetability
A concludere la parte generale sulla Radio nel suo complesso, nel corso del webinar si è anche affrontato l’aspetto della sua forza principale, la Targetability. Si tratta di un tema che è oggetto di grande attenzione sul blog astorri.it e che è rintracciabile con dettagli nelle sezioni FORMAT LAB e FORMAT CHARTS. E’ stata condivisa l’ultima mappa, quella della TOP 100 delle emittenti rilevate da TER 2021. La sintesi è che TARGET = FORMAT. Vi sono comprovate e pure evidenti connessioni tra il target di età/sesso degli ascoltatori e il formato delle Radio da loro seguite.

Costantino Da Tos e l’analisi specifica delle stazioni
Il consulente associato di ASTORRI è persona a sua volta con lunga esperienza di analisi degli ascolti e utilizzo dei software professionali e certificati per l’elaborazione dei dati di TER. Così Costantino Da Tos ha mostrato il dietro le quinte del lavoro tipico della AUDIENCE ANALYSIS. Come si svolgono le elaborazioni, la potenza del programma, cosa si può sapere che non è possibile con i semplici PDF distribuiti da TER. Come si esportano e come si rendono visibili tutte le elaborazioni. E ha applicato il tutto al caso scelto dai partecipanti: GIORNALE RADIO.

Naturalmente i clienti della Audience Analysis non devono sorbirsi tutte le attività sui software da parte dei consulenti ma solo i termini del lavoro finalizzato alla loro stazione. La analisi con tutti gli approfondimenti dei dati di ascolto della propria stazione permette una vista non solo del presente ma anche del futuro. Gli scenari del proprio mercato di riferimento e proprio tutte le evidenze di cui è importante avvalersi per le scelte più consapevoli sullo sviluppo editoriale. Gli interessati al servizio possono rivolgersi a me per concordare una AUDIENCE ANALYSIS.
Il video dell’Audience Webinar 2022
— Pubblicità —
—