
— Pubblicità —
—
Seguo il percorso dell’ultimo articolo sulla conduzione intitolato “I Conduttori in Radio e 4 Suggerimenti Semplici e Utili“. Il primo consiglio lanciato, lapalissiano, è stato “ascoltare”. E dall’ascolto si impara molto. Imparo anch’io tutti i giorni nonostante i miei 40 anni di Radio. Qui non pubblico una classifica, una graduatoria. E nemmeno il ranking dei miei conduttori preferiti, quelli che più mi piacciono. In rigoroso ordine alfabetico per nome desidero a solo scopo di esempio indicare 30 grandi conduttori e cosa ci insegnano tutti i giorni sulla Radio.
Ecco il secondo articolo con altri 10 conduttori, cui ne seguirà un ultimo con gli ulteriori 10. Non sono i secondi 10 dei 30 in base a una classifica di bravura o di gradimento. No. E’ solo una successione per scrittura. Ed elencati in ordine alfabetico tra loro. Tutti e 30 i conduttori dei 3 articoli sono per me a pari merito, tutti e 30 da “Scuola della Radio”.
Alessandra Zacchino
La “Zac” è un personaggio ormai storico per esperienza anche se in realtà di fruizione giovane e fresca. La disponibilità di una voce fuori dal comune. E’ la personalità degli abbinamenti non semplici, spesso complessi, superati sempre con naturalezza. Radio e Musica albergano in lei con profondità ed equilibrio. Così anche la serietà e la leggerezza, la competenza e il racconto. Ora la si può ascoltare in “Miseria e Nobiltà” tra le 13:00 e le 15:00 su RTL 102.5. E quell’alea di fascino misterioso che la circonda. Tu vorresti conoscerla di più, ma è accessibile solo a pochi.
Claudio Guerrini
E’ un doppio Jolly. Primo, nella modalità. Un conduttore di Radio di flusso che utilizza i suoi tempi e gli interventi disponibili per sorprenderti, per distribuire simpatia. Ed è chiaro che lo fa per non annoiare sé stesso in primis. Impatto originale. Secondo, nella inclusività. Alimenta oltre che sé stesso anche la coppia Radiofonica, entità ricorrente, con attenzione e complicità. In pratica è sempre a suo agio e la sua lucidità e sagacia arrivano sempre e comunque all’ascoltatore. Seguitelo tra le 15:00 e le 19:00 in coppia con Roberta Lanfranchi su RDS.
Enrico Gualdi e Sandro Damura
E’ un duo. Singolare pur essendo un duo. E con un più recente terzo ingresso. Enrico è il super mattacchione. Ed è la favola della Radio. Trovatemi un altro in Italia che sia a distribuire buon umore e sorrisi dalle luci dell’alba da 40 anni. Una funzione sociale con la medaglia del calore del suo pubblico. Ha quel fare della terra d’Emilia che è irresistibile. E migliora sempre. Grazie anche all’altro, che ha meno decenni ma non minore talento, Sandro Damura. Ascoltateli dalle 6:00 e insieme a Laura Padovani dalle 8:00 alle 10:00 in “La Strana Coppia” su RADIO BRUNO.
Giorgio Zanchini
E’ il giornalista più generoso. Il rapporto “tempo per contenuti ricevuti” migliore in assoluto. Ci vuole molta intelligenza ed equilibrio per quel primato. Da un lato è chiaro che il pubblico tra le 7:30 e le 8:00 e poi tra le 8:30 e le 9:30 è in movimento. Velocità. Dall’altro lato quelle stesse persone hanno diritto ad un approfondimento dei fatti di attualità con protagonisti e opinioni contrapposte. Servizio. Velocità per servizio senza pari. Con “Radio Anch’io” su RAI RADIO 1 c’è anche la voce più credibile, l’alfiere delle domande degli ascoltatori, l’interlocutore più solido.
Giuseppe Cruciani
E’ il più controverso dei conduttori della Radio. Chi lo ama e chi lo odia. Solo per questo merita attenzione e ascolto di controllo. Personalità che interpreta a modo suo il moto dei giovani di oggi, l’abbattimento delle barriere. Nella sua chiave ciò vuol dire basta ai pudori espressivi sul sesso, sulla religione e sulla vita. Difende la libertà espressiva di tutti, irriverente e trasgressiva, tranne quando abbatte la velocità del suo show. Che in effetti è ricco e sempre sorprendente per la gran preparazione. “La Zanzara” con David Parenzo dalle 18:30 alle 21:00 su RADIO 24.
— Pubblicità —
—
Luca Barbarossa e Andrea Perroni
Luca Barbarossa e Andrea Perroni sono la conferma vivente che la Radio è di chi la ama. Non hanno cominciato la carriera con il nostro mezzo. Vi sono arrivati. Chi dalla musica e chi dalla comicità. Eppure sembrano in Radio da sempre. Si sente che la adorano. Luca mette a suo agio chiunque tra gli ospiti e Andrea fa sorridere in studio e ovunque. Una band sempre pronta che suona e canta “live”. Tanta spettacolarità, una grande regia. E’ la tradizione RAI di “Gran Varietà” con i fondamentali aggiornati al 2022. “Social Club” su RAI RADIO 2, dalle 10:30 alle 12:00.
Massimo Cirri e Sara Zambotti
Massimo Cirri è una bandiera del servizio pubblico della Radio. Sara Zambotti, coinvolgimento più recente nella coppia, è avviata nel medesimo percorso. La coniugazione dell’impegno con la brillantezza. Sempre interessanti, mai banali. I temi sono quelli del pianeta, delle persone, della sostenibilità e della responsabilità del vivere sociale in armonia. Senza mai perdere il loro lato brioso, sono dei divulgatori culturali notevolissimi. Interlocutori con sapienza umana per chiunque, ospiti e ascoltatori. Ascoltateli in “Caterpillar” dalle 18:00 alle 20:00 su RAI RADIO 2.
Mauro Marino
Ecco l’emblema della versatilità alla Radio. Ha voluto fortemente un percorso da conduttore e ora è uno dei più completi on-air. Sa fare tutto e sempre al meglio. Bravo e simpatico. Prezioso ovunque. Mettetelo in coppia, solleverà entrambi. Dategli un artista da intervistare, ne farà un momento unico. Mettetelo sul palco, brillerà su tutto. Tanta esperienza si sente, combinata a obiettivi alti e di intrattenimento. Sempre voglia di far bene. Il senso dello spettacolo non gli manca proprio. Ascoltatelo con Manola Moslehi tra le 13:00 e le 16:00 su RADIO ITALIA.
Nick The Nightfly
Sarà per il suo accento scozzese e per la voce incredibile, calda e calma. Però Nick è inimitabile con il suo stile. Molto elegante ma anche avvolgente. Ed è unico nei contenuti. Musicalmente è in area Smooth Jazz con percorsi esplorativi sempre interessanti. E con un ponte continuo tra musica e concerto, tra incisione e performance. E’ un programma di grande musica. E la musica si suona ma si vive anche nelle esibizioni degli artisti. Al suo Blue Note di Milano come in tutti i luoghi consoni. E’ in onda con “Montecarlo Nights” su RADIO MONTECARLO dalle ore 22:00.
Paola Maugeri
E’ il punto di riferimento nella divulgazione delle storie Rock. Certamente è competente, ha una pronuncia inglese perfetta, ma il punto saliente è nel come comunica. Non ha fretta, non è per nulla compulsiva. Un filtro alle parole di troppo. Passione. Si rivolge proprio a tutti, e a tutti arriva. Racconta con un elevato senso del valore. Sa mettere l’enfasi sulle parti giuste della storia e trova condivisione e apprezzamento immediati. Voce piena, consistente ma anche ben modulata. Ascoltatela la domenica sera in “Paola’s Virgin at Night” tra le 21:00 e le 23:00.
Per leggere “30 CONDUTTORI da STUDIARE per IMPARARE a FARE RADIO – PARTE 1″, clicca qui.
Per leggere “30 CONDUTTORI da STUDIARE per IMPARARE a FARE RADIO – PARTE 3“, clicca qui.
— Pubblicità —
—