— Segrate (MI), 29 gennaio 2019 —

Si è completato ieri il corso di “TEORIA e TECNICHE della RADIO MUSICALE” del MASTER in COMUNICAZIONE MUSICALE presso la UNIVERSITA’ CATTOLICA di Milano. E’ stato il 15° anno di insegnamento consecutivo del corso per Claudio Astorri.

Le 10 lezioni di quest’anno sono state le seguenti:

1) Storia e Modelli per la Radio di Oggi
2) Perché la Radio?
3) Il Formato e il Clock
4) Radio di Flusso e Radio di Programmi
5) Top 5, le prime 5 Radio Commerciali dal 1990 ad oggi
6) Teoria e Tecnica dei Formati Musicali
7) La Funzione Musica e l’Ufficio Musica
8) Analisi Oggettive sull’Airplay e sulla Musica
9) La Ricerca sulla Musica per la Radio
10) Conduzione Radiofonica e Promozione della Musica

Ora gli studenti sono pronti per il Laboratorio di Progettazione Radiofonica, sempre tenuto da Claudio Astorri, che consentirà loro di analizzare un mercato Radiofonico, quest’anno quello della regione Lazio, e di ideare e progettare 3 nuovi formati differenti in tutti i loro dettagli (stationality, musica, conduzione, informazione/attualità e interattività).

Come alla fine di ogni annualità è un piacere ringraziare Gianni Sibilla, direttore del Master, ma anche le altre persone dello staff e tra queste l’ottimo coordinatore Simone Bianchi e l’impeccabile tutor Francesca Maria Cortese.

Il Master in Comunicazione Musicale è gestito dall’ALMED, l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Claudio Astorri è dall’anno 2004 professore a contratto del corso di Teoria e Tecniche della Radio Musicale e del Laboratorio di Progettazione Radiofonica del Master in Comunicazione Musicale.

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo: