
— Pubblicità —
—
Un’analisi più iconica che produttiva? Lascio il parere a chi legge e osserva il lavoro. Tutte le volte che metto mano ai volumi elettronici di TER appena rilasciati mi assale la forte tentazione di elaborare anche l’ascolto nelle singole e grandi città d’Italia. Ho già scritto sul blog che si tratta di un’analisi parziale. Definendo come grande città un agglomerato di almeno 250.000 abitanti, in tutta Italia ve ne sono 12 e sommano il solo 15,34% del totale della popolazione italiana. Figuriamoci una sola città. Eppure non resisto. Ecco Napoli città. Altre città a breve.
Top di Napoli Città per share del quarto d’ora medio
I dati TER sono quelli del 1° semestre 2022, disponibili dallo scorso 30 agosto. Il confronto è con il semestre omogeneo precedente, il primo del 2021. I valori sono espressi in AQH Share, la quota è data dalla percentuale di ascolto nel quarto d’ora medio. Le emittenti elencate sono solo quelle che superano l’asticella dell’1% di AQH Share.

— Pubblicità —
—
La prima osservazione riguarda RADIO KISS KISS. Impossibile non guardare un dato a due cifre alquanto impressionante: 16,95%, in salita rispetto al medesimo semestre dell’anno precedente dal 13,81%. La Radio nazionale dalla miglior crescita degli ultimi 5 anni in Italia non si stanca di sviluppare ascolti nella propria Napoli, la città da cui origina. E’ una percentuale rarissima nelle grandi città. Tra le emittenti a carattere locale del gruppo c’è da notare KISS KISS ITALIA TUTTA MUSICA ITALIANA che supera la soglia del 5% di AQH Share. E’ la prima Radio locale in città.
Senza nulla togliere al loro maestoso dato nazionale, colpisce notare le 2 Personality Radio di Milano, RADIO DEEJAY e RADIO 105, davvero ai minimi nel capoluogo campano. Dispongono rispettivamente del 2,26% e del 2,02%. Molto bene RADIO ITALIA e RAI RADIO 2 che crescono oltre a RADIO KISS KISS a danno di RTL 102.5 e RDS, fortemente segnate a Napoli città dalla crescita del concorrente diretto e leader di mercato. Crescono anche le altre di RAI RADIO, sia RAI RADIO 1 che RAI RADIO 3, a fronte del calo di RADIO 24. Oltre l’1% c’è RADIO CLUB 91.
Photo Credit: iStock.com/Alessandro Tortora
— Pubblicità —
—