
Chi trova una Radio, trova un tesoro. E che dà la felicità.
— Pubblicità —
—
La capacità di tenere all’ascolto chi segue la propria emittente è un’arte. E’ anche una capacità editoriale non banale. Trovo sempre interessante, e me lo confermano i lettori del blog, cercare di valorizzare le emittenti che quest’arte e capacità l’hanno sviluppata nell’eccellenza. E quindi con la cadenza del rilascio dei nuovi dati di un semestre o di una annualità torno a svolgere le analisi sul TSL (Time Spent Listening): la durata media giornaliera di ascolto a una emittente espressa in minuti. Ecco le stazioni con AQH 24H superiore a 1.500 con il TSL più alto di tutte.
Medaglia d’Oro: le emittenti con TSL > 120 minuti

L’unica emittente che supera i 200 minuti è la stazione di Carlo Bonarrigo. Complimenti a lui e a tutto lo staff di RTR 99 che opera da Roma e per il Lazio. I 204 minuti vogliono dire 3 ore e 24 minuti di ascolto medio tra tutti gli ascoltatori. Impressionante. Una sola Radio nazionale sale sul gradino più alto del podio. E’ RADIO 105 che ha portato la durata media dell’ascolto a 2 ore e 11 minuti. Sono presenti ben 3 emittenti del Formato Dance/Rhythmic. Si tratta di RADIO WOW, RADIO PITERPAN e RADIO STUDIO PIU’. Il ritmo non fa rima con breve durata, non più.

— Pubblicità —
—
Medaglia d’Argento: le emittenti con TSL > 110 minuti

Il mio amico Gregorio Fortunato, nonché ideatore del flusso circolare, è il primo a salire sul gradino d’argento con la sua RADIO MILLENOTE. Non c’è alcuna Radio nazionale in questa parte della classifica. E le Radio locali presenti hanno tutti format distintivi. Come quello di RADIO POPOLARE, di RADIO SEI e RADIO NETTUNO BOLOGNA UNO. RADIO STUDIO DELTA è l’emittente di formato Contemporary Hit Radio con la durata di ascolto maggiore. Ne sarà fiero l’ottimo Giampi Ronconi. Interessante la crescita complessiva anche di CICCIO RICCIO.
Medaglia di Bronzo: le emittenti con TSL > 100 minuti

La Radio è la relazione tra le sue stazioni e gli individui all’ascolto. Le relazioni più solide sono quelle in cui è verificabile una durata del tempo significativa. Il Tempo di Ascolto Giornaliero in Minuti (TSL) non è proprio un indice di gradimento ma di certo un indicatore della affezione. E alle emittenti che superano l’asticella dei 100 minuti giornalieri è da riconoscere senza alcun dubbio la capacità di essere attraenti e di offrire evidentemente un riferimento importante alla giornata delle persone. Buon lavoro a tutti e Radioso incremento del TSL, un grande obiettivo.
Photo Credit: iStock.com/DisobeyArt
— Pubblicità —
—