Il viaggio negli ascolti per parametri socio-demografici si completa con una esplorazione nelle professioni. Quali sono le emittenti più ascoltate dalle persone in base alla loro professione? Qui tutte ma proprio tutte le risposte. E c'è anche da capire oltre che da stupirsi.

— Pubblicità —

Su questo blog esprimo una propensione all’analisi dell’ascolto nei caratteri socio-demografici che riflette la mia esperienza sul campo nella qualità di consulente. Con servizi offerti ai clienti tra le stazioni Radio e le concessionarie di pubblicità come Audience Analysis e Project Design. In essi comprendere il pubblico in modo dettagliato è la base essenziale. I parametri dell’età e del sesso sono quelli che discriminano di più gli ascoltatori nella scelta e nella fruizione delle diverse emittenti. Al punto che è possibile determinare il formato di stazione. Vedi Format Lab.

Non solo età e sesso. Vi sono anche altri parametri che sono di grande aiuto nel vedere tutti gli ascoltatori delle singole emittenti. Dopo aver approfondito l’ascolto sulla base della scolarità, la analisi delle professioni di chi ascolta ci racconta un altro significativo pezzo della analisi. Ecco che diviene necessario inquadrare al meglio il tema. Quante e quali sono le professioni che TER raccoglie dai 120.000 intervistati annualmente per l’indagine ufficiali degli ascolti Radiofonici? E soprattutto quali sono i numeri e i pesi delle singole professioni nella economia degli ascolti?

Se consideriamo le professioni “attive”, includiamo le prime 5 (da “imprenditori” a “operai”) e contiamo un totale di 23.674.680 individui, pari al 44,67% del totale oltre i 14 anni. Le altre 4 professioni raccolgono la maggioranza con 29.322.540 persone pari al 55,33%, sempre della popolazione.

La quota di ascolto tra le professioni “attive” è altissima sia nel giorno medio che nei 7 giorni. Ben più alta della media, come si evince dal grafico qui sotto. Al punto che a conti fatti quel 44,67% di popolazione nelle professioni “attive” cattura ben il 61,33% del totale degli ascolti! Non è un caso che si possa e si debba anche affermare che la Radio è il mezzo preferito dalla popolazione “attiva” nelle professioni.

Le classifiche di ascolto per professione

Le classifiche riportate più in basso sono ben 9. Si riferiscono tutte ai dati TER 2021 del 2° semestre. Il parametro utilizzato è quello del quarto d’ora medio sulle 24 ore. Si tratta di dati percentuali (AQH Share) che esprimono la quota di tempo che è stata destinata a una stazione relativamente al 100% cumulato di tutte le emittenti Radio. Le classifiche sono limitate alla Top 30 che include emittenti pubbliche, nazionali e locali.

Alcune evidenze conquistano attenzione. Tra le 5 categorie professionali “attive” RADIO DEEJAY se ne accaparra ben 3 mentre e peraltro quelle più qualificate. RADIO 105 le altre 2. RTL 102.5 è leader a sua volta in 2 ma non “attive”.

  • RADIO DEEJAY è prima tra “Imprenditore/libero professionista”, “Dirigente/quadro/funzionario”, “Impiegato/insegnante”.
  • RADIO 105 è prima tra “Commerciante/artigiano” e “Operaio/commesso”.
  • RADIO ITALIA è prima tra “Casalinga”.
  • RTL 102.5 è prima tra “Studente” e “Non Occupato”.
  • RAI RADIO 1 è prima tra “Pensionati”.
  • CICCIO RICCIO è la prima Radio locale tra “Imprenditore/libero professionista”.
  • RADIO SPORTIVA è la prima Radio locale tra “Commerciante/artigiano” e “Dirigente/quadro/funzionario”.
  • RADIO SUBASIO è la prima Radio locale tra “Impiegato/insegnante”, “Operaio/commesso”
  • RADIO MARGHERITA è la prima Radio locale tra “Casalinga”.
  • RADIO ZETA è la prima Radio locale tra “Studente”.
  • RADIO BIRIKINA è la prima Radio locale tra “Pensionato”.
  • RADIO IBIZA è la prima Radio locale tra “Non Occupato”.

Le quote di ascolto AQH per “Imprenditore/libero Professionista”

Le quote di ascolto AQH per “Artigiano/commerciante”

Le quote di ascolto AQH per “Dirigente/quadro/funzionario”

— Pubblicità —

Le quote di ascolto AQH per “Impiegato/insegnante”

Le quote di ascolto AQH per “Operaio/commesso”

Le quote di ascolto AQH per “Casalinga”

Le quote di ascolto AQH per “Studente”

Le quote di ascolto AQH per “Pensionato”

Le quote di ascolto AQH per “Non occupato”

Photo Credit: iStock.com/Rawpixel

— Pubblicità —

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *