
Il mitico ingresso della sede di RAI RADIO in via Asiago 10 a Roma
— Pubblicità —
—
Il 13 aprile ricorrono i 90 anni della sede di RAI RADIO in via Asiago a Roma. E’ un po’ il tempio della Radio in Italia. Una struttura storica che a tutt’oggi è un basilare centro di produzione delle emittenti pubbliche, di RAI Radio 2 e RAI Radio 3 in particolare. Le sale A, B, C, D ed E hanno ricevuto una dose importante di aggiornamento e di digitalizzazione. La sala A nella sua splendida forma e sostanza ha accolto Fiorello e le produzioni per RAIPlay. La sala B ospita Radio 2 Social Club con Luca Barbarossa e Andrea Perroni. E poi le altre, una dozzina circa.
La sede di RAI RADIO di via Asiago è testimone della storia. E talora anche un luogo in cui si è fatta la storia. Come l’8 settembre del 1943 quando il Maresciallo Pietro Badoglio proclamò da lì l’armistizio. Erano le 19:43 e la trasmittente si chiamava ancora EIAR. Venendo ai giorni nostri per la tecnologia, RAIPlaySound offre un podcast molto interessante sulla sede. La durata è di 33 minuti ed è un racconto di storia, di cultura e di Radio che è quasi una corsa nei 90 anni che hanno contraddistinto la vita della sede e del servizio pubblico qui in Italia. Da non perdere.
— Pubblicità —
—
I festeggiamenti per i 90 anni
I 90 anni della sede di via Asiago in Roma, che si festeggiano il 13 aprile 2022, comprendono iniziative volute e promosse da RAI RADIO. Si tratta delle visite guidate del FAI nella sede e un concerto evento della Banda musicale della Polizia di Stato con musiche di Ennio Morricone, in diretta tv, radio e web. Meritano al riguardo di essere citate testualmente le parole di Roberto Sergio, direttore generale di RAI RADIO.
C’è una cosa che accomuna questi
che di fatto sono tre eventi in uno:
la missione di servizio pubblico.
Aprire le porte ai visitatori,
ospitare la Banda della Polizia che compie 170 anni,
ricordare il grande maestro Morricone
sono tutti elementi del nostro ruolo di servizio per il pubblico.
In un momento così delicato per la storia dell’umanità,
credo che anche questo sia un modo per sottolineare
i valori di unità, coesione e fratellanza.

Photo Credit: iStock.com/rarraorro
— Pubblicità —
—