
— Pubblicità —
—
Una premessa doverosa per chi non lavora abitualmente sui dati di ascolto del mezzo Radio. L’organo ufficiale della rilevazione Radiofonica, la società TER (Tavolo Editori Radio), rilascia i dati dell’ascolto generale e di quello delle stazioni di ogni semestre in 2 fasi, in 2 momenti di emissione significativamente distanziati tra loro. Il primo rilascio è quello delle “anticipazioni” mentre il secondo è quello dei “volumi”. Prima solo un assaggio, poi il piatto completo. Il 14/7 sono state diffuse le anticipazioni del 1° semestre 2022, mentre il 30/8 toccherà ai volumi.
Le anticipazioni del 1° semestre sono state già recepite, analizzate e commentate. Si è partito dall’ascolto generale del mezzo Radio. Poi i confronti omogenei con i primi semestri precedenti per le stazioni Radio nelle metriche degli ascoltatori giornalieri e infine dei quarti d’ora medi. Ci siamo arricchiti di informazioni importanti? Certamente sì, le abbiamo ritenute ma purtroppo non le abbiamo capite. Mancano i perché. E i volumi sono sostanzialmente tutti i perché, che giungono solo 6/7 settimane dopo. E pure con una dilazione temporale inferiore al passato.

Perché i volumi sono importanti?
Se vi accontentate di disporre del dato settimanale, di quello giornaliero e del quarto d’ora medio della vostra emittente, allora potete fermarvi alle anticipazioni. Dimenticavo, avete anche se vi interessa la ripartizione dell’ascolto del giorno medio per regione. Tutti dati sia della vostra stazione che di tutte le emittenti. E con qualche confronto con il passato potete anche giocare al pallottoliere e scoprire se state crescendo o perdendo nei vari parametri, e quanto percentualmente. Confrontando le vostre evidenze con quelle dei concorrenti.
Se state investendo la vostra vita professionale, e non solo, in una stazione Radio che vi ospita o che possedete, allora potreste volerne sapere di più. Dalle anticipazioni, che hanno settato le misure, studiare i volumi vuol dire accendere la luce e cominciare a capire. Non sono il vostro medico ma prescrivo le dosi. Se alle anticipazioni avete dedicato 5 unità di tempo, per i volumi dovete impegnarvi con la massima concentrazione per almeno 95. Importante: avete 2 tipologie di volume. Il primo è in pdf e “incluso nel prezzo”. Il secondo è quello elettronico.
— Pubblicità —
—
Le informazioni dei volumi
Le informazioni più importanti contenute nei volumi di TER in pdf sono quelle del profilo degli ascoltatori e dell’ascolto per singolo quarto d’ora e per giorno della settimana. I parametri socio-demografici che si possono rilevare di chi ascolta la vostra stazione, ma anche tutte le altre, sono alquanto numerosi. I più rilevanti? Età, sesso, scolarità, professione. Poi nei volumi troviamo tutte le informazioni sulle curve di ascolto suddivise per singolo quarto d’ora o per fasce di 3 ore. Inoltre l’ascolto per provincia e la durata giornaliera espressa in minuti.
Vista l’importanza strategica della universalità di fruizione della Radio è interessante, anche se ha modeste applicazioni commerciali, la parte che riguarda i luoghi e i dispositivi di ascolto. Ciò sia per comprendere come autoradio, apparecchio radio, televisore, smartphone, PC/Tablet e Smartspeaker siano utilizzati dalle persone, sia relativamente all’ascolto generale che a quello della vostra emittente e dei suoi concorrenti. Se non avete mai analizzato pienamente uno dei volumi di TER perché non approfondire, in attesa del nuovo, quello del 1° semestre 2021?
I volumi elettronici
Non ho dubbio che il tempo trascorso a studiare i volumi non riduce la creatività, anzi dilata la visione sul mezzo e sugli spazi e sulle dinamiche della vostra stazione. Solo salute. C’è però un modo che non è incluso nei costi di iscrizione che può anche spalancarvi ulteriormente tutta la mente. Con il costo di alcune migliaia di Euro per anno è possibile accedere a volumi elettronici organizzati nei software di 3 società certificate da TER. La potenza di analisi è impressionante, si tratta di strumenti utilizzati dai centri media per pianificare al meglio le campagne sulle Radio.
Con i software certificati e i volumi elettronici si accede a un mondo di informazioni in più. E’ possibile sapere quanti dei vostri ascoltatori del giorno medio medio ascoltano anche altre emittenti e in che misura. Così avete un quadro pratico e non teorico del quadro competitivo. Osservare le migrazioni quarto d’ora per quarto d’ora; quando gli ascoltatori si spostano da una emittente all’altra? Creare mappe di posizionamento per le variabili di interesse. E molto, molto altro per risolvere virtualmente qualsiasi curiosità o necessità del sapere degli ascolti.
Se non volete impegnarvi subito con la sottoscrizione dei software certificati, c’è il servizio di AUDIENCE ANALYSIS che curo direttamente e che vi porta tutti i benefici di un lavoro di analisi strutturata e all’interno dei volumi elettronici. Per il 30 agosto si sono già prenotate emittenti Radiofoniche come Radio Bruno e Radio Globo e concessionarie di pubblicità come Klasse Uno e MyNet. Sono a disposizione per ogni possibile chiarimento al 373 8035870 oppure via Email claudio@astorri.it. Che ognuno tragga il meglio dai volumi che ha a disposizione. Pronti?!? Via!
Photo Credit: iStock.com/sergio_kumer
— Pubblicità —
—