In soli 3 anni hanno acceso la luce nella notte di RAI RADIO 2. In diretta dalla mezzanotte alle 6 del mattino. Eroi di Radiofonia. E ora anche di televisione! Parte il simulcast de "I Lunatici" dalle 1:15 alle 2:30 in Tv su RAIDUE...

— Pubblicità —

La notte in diretta di RAI RADIO 2. Uno dei temi affrontati nel 2018 come consulente della direzione. Ricordo le analisi sulla situazione e sulle potenzialità e il credo di lei, Paola Marchesini, il direttore della stazione. Il suo intuito e la sua decisione sono stati premiati, anche in questa occasione. E la scelta proprio di quei due talenti ha fatto anche il pieno di successo. Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio. Creativi col pubblico, competenti nell’attualità, accoglienti con gli intervistati. Fantasisti consistenti. Rarità nella brillantezza.

I Lunatici, dal lunedì al venerdì dalle 24 alle 6:00, ha portato RAI RADIO 2 nel mondo delle emittenti Radiofoniche 24/7, quelle che non si fermano mai, sempre in diretta. Ed è nato poi anche Le Lunatiche che ha completato l’opera il sabato e la domenica. Roberto, Andrea e tutto lo staff di lavoro hanno prodotto anche una significativa crescita di audience. Vedi grafico più che eloquente. La testimonianza di una intuizione ma anche di un grande lavoro, intenso, continuo, fatto di lunghe giornate di preparazione e di resistenza fisica alla notte. Bravissimi!

— Pubblicità —

E ora arriva la notizia che gratifica, che è in un colpo solo tante pacche sulle spalle e applausi a scena aperta. Per loro e per chi lavora con loro, oltre che per l’intera RAI RADIO 2. Dopo SOCIAL CLUB, il programma-spettacolo con Luca Barbarossa e Andrea Perroni, un’altra perla del palinsesto viene trasmessa in Tv da RAIDUE su base giornaliera. E questa volta in diretta. Ebbene sì, I LUNATICI sarà in onda in diretta ogni notte dalle 1:15 alle 2:30 sulla seconda televisione pubblica. Un grande riconoscimento.

Questa è una bella storia per più motivi. In soli tre anni due esordienti della Radio pubblica si trovano proiettati anche in televisione dopo stagioni di grande crescita di share. Quel senso di “You can”. E’ la dimostrazione che chi opera la notte in Radio può avere tanta visibilità e riconoscibilità anche di giorno. Effetto “Notte luminosa”. La terza ragione di bellezza è forse la più profonda, che consegna un insegnamento. La cross-medialità non è una parola vuota, che non si sa o può spiegare. E’ una contaminazione che origina solo da grande contenuto.

— Pubblicità —

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *