Un prestigioso ospite internazionale di #RADIOCOMPASS2021, terzo episodio, ha espresso con semplicità e chiarezza alcuni punti essenziali nel comprendere sia la posizione che la funzione della Radio nel mondo dell'audio. Vediamoli insieme...

— Pubblicità —

Il terzo e ultimo episodio di RADIOCOMPASS 2021 del 27 maggio, dopo il primo e il secondo, è stato meno pregnante nei contenuti perché più dedicato alle premiazioni e ai riconoscimenti delle migliori campagne pubblicitarie per la Radio. Fatto utile. Segnalo comunque una efficace sintesi di Roberto Binaghi, CEO di Mindshare: il futuro della Radio è Social, Visual e Territoriale. Si tratta di trend già seguiti sul blog che si possono e si devono approfondire ancora meglio. E da parte di tutti, vista la titolarità e il supporto delle evidenze di chi ha prodotto tale visione.

L’unico contenuto, peraltro speciale, del terzo episodio di RADIOCOMPASS 2021 che desidero approfondire qui è quello del contributo di un ospite qualificato, Tammy Greenberg. E’ la Senior Vice President con delega al Business Development del RADIO ADVERTISING BUREAU. E’ l’associazione che è delegata dalle stazioni Radio degli Stati Uniti d’America e del Canada a promuovere il mezzo Radio nel suo complesso e nei suoi punti di forza presso le agenzie e i centri media. Un vero e proprio motore di marketing dell’industria Radio nel Nord America.

Lo scenario dei Media e quello dei servizi Radio e Audio

In collegamento diretto dagli U.S.A. con RADIOCOMPASS 2021 Tammy Greenberg ha risposto alle domande di Federica Setti. La sua presentazione è stata introdotta del celebre video “Radio Sizzle” del RADIO ADVERTISING BUREAU. La versione 2020 è una collezione dei punti di forza del mezzo Radio documentati attraverso interviste e testimonianze di operatori del mondo della Radio ma soprattutto di protagonisti di primo livello tra le agenzie pubblicitarie e i centri media. Me ne sono già occupato qui nel dicembre scorso con annessa traduzione in italiano.

L’approccio nell’intervento di Tammy Greenberg è molto strutturato e prima di esprimersi sulla Radio suggerisce di osservare con attenzione il panorama complessivo dei media. Sottolinea quanto sia divenuto incredibilmente vasto e competitivo. La tecnologia ha in effetti contributo a modificare e ad ampliare il modo in cui le persone interagiscono cercando i contenuti sia audio che video. Nonostante tutto ciò il Broadcast Radio in AM/FM negli USA è il primo mezzo di comunicazione per copertura e servizio con ben 223 milioni di ascoltatori ogni settimana.

Questo successo così grande della Radio si deve al suo essere un mezzo personale, quasi intimo. E’ una esperienza di tipo immersivo che non viene intaccata assolutamente dal tipo di tecnologia utilizzata tra quelle della sua piattaforma. E’ possibile ora rispetto al passato per gli ascoltatori accedere alla Radio più facilmente anche durante il giorno. La Radio è diventata così una sorta di colonna sonora che accompagna la vita delle persone.

— Pubblicità —

La piattaforma tecnologica della Radio è prima e in esplosione

Tutte le emittenti Radiofoniche diffondono il loro segnale anche in streaming sul web. Ascoltare la Radio è poi tra le prime 3 attività che si chiedono di avviare agli smartspeaker. Nonostante tutta la concorrenza del mondo dell’audio, il re del comparto rimane la trasmissione broadcast della Radio. Perché? C’è grande differenziazione dei formati e c’è un’offerta che è in grado di raggiungere e servire chiunque. Sono anche le Personalities on-air che la collocano in un mondo a parte. E’ un mezzo inoltre vissuto con fiducia, più del digitale.

La relazione tra la Radio e le altre componenti del mondo dell’audio

La relazione tra la Radio e le altre componenti dell’audio può avvenire in entrambi i sensi. Nel caso dei Podcast la Radio può produrne e svolgere la funzione di promotore degli stessi. Allo stesso tempo i podcaster possono trovare utile offrire alle Radio contenuti parziali e di taglio breve dei loro contenuti per ricavarne maggiore esposizione e visibilità. La relazione con il mondo dei Social e con gli influencer, oltre che con l’audio dei Social caratterizzati dalla voce sono altrettanto bi-virtuosi. E’ fondamentale che le Radio abbiano un ruolo attivo nell’audio.

— Pubblicità —

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *