
— Pubblicità —
—
Questo articolo sostiene l’obiettivo di estendere una informazione utile a tutti i giovani laureati o laureandi che desiderano e/o sognano una posizione lavorativa nelle industrie della Musica. Che includono anche, ma non solo, le Radio musicali. Se siete nel target, oppure se conoscete persone che hanno quella ambizione, vi invito a leggere oppure ad inoltrare questo scritto che ha il solo compito di sintetizzare alcuni elementi di conoscenza sul Master in Comunicazione Musicale della Università Cattolica di Milano. L’occasione è nella sua presentazione del 14/9.
Quella appena partita è la settimana dell’Open Week Unicatt per Master e Postlaurea. Si svolge da martedì 13 a giovedì 15 settembre con eventi di presentazione sia online che in presenza in tutte le sedi dell’Università Cattolica di Milano. Essi riguardano le presentazioni dei corsi Master e delle scuole di specializzazione, oltre che i corsi executive e di formazione continua. L’offerta include anche la presentazione in presenza e online del Master in Comunicazione Musicale. Seguite il link della Open Week più sopra e scoprite come prenotarvi per la sua presentazione!
Il Master in Comunicazione Musicale
E’ il primo corso post-laurea in Italia dedicato alle professioni della musica. Un luogo dove si unisce una riflessione culturale sulla musica all’insegnamento dei mestieri della comunicazione musicale. Uno spazio dove i professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani. Centinaia di professionalità della musica sono partite dal Master e hanno trovato sbocco nel settore. Molti ex-studenti, dopo una brillante carriera, ora sono tra gli stessi docenti.
Il Master in Comunicazione Musicale forma le seguenti professioni:
- Addetto alla comunicazione musicale in uffici stampa.
- Addetto alla promozione digitale della musica (social network, distribuzione).
- Addetto alla promozione nelle etichette discografiche.
- Addetto alla promozione di eventi e concerti musicali.
- Redattore/Programmatore di media musicali (come la Radio).
— Pubblicità —
—
Gli insegnamenti del Master in Comunicazione Musicale
La struttura didattica del Master è caratterizzata da 15 corsi e altrettanti laboratori.
Corsi (15 ore ciascuno)
Teorie della comunicazione musicale
- Teoria e tecnica della comunicazione musicale
- Il sistema dei media musicali
- Teoria e tecniche dei nuovi media musicali
- Musica e linguaggi televisivi
- Teoria e tecniche dell‘immagine e dell’audiovisivo per la musica
Teorie e tecniche della musica
- Industria discografica e Diritto d’autore
- Economia e della musica e nuovi modelli di business
- Marketing digitale della musica
- Teoria e tecniche della radio musicale (prof. Claudio Astorri)
- Teoria e tecniche dell’editoria musicale
- Teoria e tecniche della televisione musicale
Percorsi storici della musica
- Storia della musica classica e contemporanea
- Storia della musica afroamericana
- Storia della musica pop e rock
- Storia della musica italiana
Laboratori
- Ufficio Stampa
- Artist Management
- Promozione radio-televisiva
- Promozione e marketing della musica sui social media
- Social Media management e gestione della distribuzione digitale della la musica
- Scrittura per i media musicali
- Comunicazione di eventi musicali
- Laboratorio di progettazione radiofonica (prof. Claudio Astorri)
- Marketing e management del prodotto musicale: il disco
- Marketing e management del prodotto musicale: i processi aziendali
- Marketing e management del prodotto musicale: l’evento
- Programmazione e sincronizzazione della musica sui media
- Gestione della musica sui media: videoclip e playlist
- Comunicazione strategica e gestione del rapporto con gli artisti
- La comunicazione nel rap
— Pubblicità —
—