Una analisi a richiesta. E grazie per la richiesta! Ha permesso di approfondire evoluzione, dimensione e specificità dei Responsabili Acquisti all'ascolto settimanale della Radio.

— Pubblicità —

Chi legge i dati dei volumi di TER o delle ricerche precedenti come ISAR, AUDIRADIO e RADIO MONITOR si sarà imbattuto almeno qualche volta in una classificazione speciale al proposito degli ascoltatori: quella per “Responsabili Acquisti”. Qui sul blog le analisi su questi individui sono frequenti, l’ultima delle quali in occasione dell’accordo di concessione pubblicitaria tra RADIO KISS KISS e RAI PUBBLICITA’. Quest’ultima e in virtù di quel contratto, ha esteso il suo portafoglio Radio ed è divenuta la concessionaria #1 per l’ascolto dei “Responsabili Acquisti”.

Tra i lettori di astorri.it ci sono tantissimi professionisti del marketing commerciale della Radio. Ciò mi onora e mi piace. Sono le persone fondamentali che rappresentano il nostro mezzo e le loro stazioni presso l’utenza dei clienti pubblicitari e delle agenzie. Ho frequenti interscambi con tanti di loro, l’ultimo dei quali è stato Belisario Martimucci. La sua qualifica è “Area Manager Centri Media/Agenzie Divisione Radio di DIGITALIA 08“. E’ la concessionaria che si occupa della raccolta pubblicitaria delle emittenti di RADIO MEDIASET e di quelle clienti.

A proposito dei Responsabili Acquisti, Belisario mi scrive: “Mi chiedevo se la categoria è evoluta con il passare degli anni e delle abitudini (e post pandemia soprattutto)”. Riflessione molto ma molto interessante. I lettori forse non lo sanno ma qui non c’è affatto una redazione, sono da solo e notte tempo, tuttavia c’è l’Ufficio Richieste. Voi chiedete e sarete esauditi. O meglio, proverò ad esaudire le vostre richieste! In questo caso ho creato più fotografie sui Responsabili Acquisti, tre momenti diversi: il 2001 (Audiradio), il 2012 (Radio Monitor) e il 2021 (TER).

Chi sono e quanti sono i Responsabili Acquisti?

Grazie alla rete spionistica di Astorri Investigazioni dispongo della Guida Metodologica di TER, un documento riservato di centinaia e centinaia di pagine che illustrano tutti gli aspetti tecnici della ricerca, compreso il questionario. Si tratta di una lettura che mi è utile a capire meglio il funzionamento del questionario e della ricerca. A fin di bene e sperando di non finire in cella per questo, diffondo volentieri a soli fini di bene la domanda che viene posta agli intervistati e le cui risposte affermative confluiscono nel raggruppamento dei Responsabili Acquisti.

Chi si occupa più degli altri, di solito,
degli acquisti di tutti i giorni della famiglia,
cioè chi fa la spesa?

Ora che finalmente abbiamo le definizione di Responsabili Acquisti possiamo anche dilettarci e misurarne la quota tra gli ascoltatori settimanali della Radio nell’arco temporale di 20 anni. Faccio ben presente a lor signori “No-Rad” e agli avversari del mezzo che, noncuranti delle loro profezie di morte immediata della Radio per mano tecnologica, gli ascoltatori settimanali sono cresciuti nell’ultimo ventennio di 1.283.280 individui. Nessuna polemica. Solo dati. Continuate pure così, benissimo. Che grande salita dei Responsabili Acquisti alla Radio negl’ultimi 20 anni!

Cosa è successo? E qui servirebbe anche un bravo demografo e un sociologo. La percentuale di Responsabili Acquisti tra gli ascoltatori settimanali della Radio è passata dal 38,92% del 2021 al 68,16% del 2021, in soli 20 anni. Se guardiamo a ciò che accade intorno a noi vi sono sempre più nuclei abitativi di una sola persona o due. Data la parcellizzazione delle unioni il numero di persone che fa la spesa è cresciuto sensibilmente e la Radio cattura il fenomeno. L’equazione “Casalinghe = Responsabili Acquisti” non sta più davvero assolutamente in piedi.

— Pubblicità —

Identità sesso/età dei Responsabili Acquisti

Proviamo insieme a comprendere cosa abbia voluto significare la crescita esponenziale del numero dei Responsabili Acquisti sulla loro identità complessiva? Se guardiamo il grafico si nota come la quota dei Responsabili Acquisti di sesso maschile sia praticamente triplicata in soli 20 anni. Giungendo a quasi parità con il sesso femminile, che un ventennio fa dominava con l’84,39%. Una trasformazione epocale. I maschi sono oggi il 44,55% dei Responsabili Acquisti tra gli ascoltatori settimanali del mezzo Radio.

Una ulteriore analisi riguarda il parametro della età. Mentre l’età media della popolazione in Italia è cresciuta di oltre 7 anni in un solo ventennio, quella dei Responsabili Acquisti tra gli ascoltatori settimanali della Radio ha avuto un incremento più contenuto, solo di 2,11 anni.

Ora entriamo nell’arena della competizione tra le stazioni. Ho selezionato la Top 30 delle emittenti con il maggior numero di ascoltatori settimanali. Tra esse ho voluto indicizzare dalla prima alla trentesima quelle che detengono la quota percentuale di Responsabili Acquisti più alta sul totale dei loro ascoltatori settimanali. TER 2021, dati annuali. Ecco il risultato.

Photo Credit: iStock.com/estherpoon

— Pubblicità —

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo:

1 thought on “I “RESPONSABILI ACQUISTI”: CHI MAI sono COSTORO?

  1. Ottima analisi, come sempre, e largamente condivisibile.
    C’è però un piccolo problema negli universi TER: se, come riporti correttamente, la definizione di responsabile di acquisto è “Chi si occupa più degli altri, di solito, degli acquisti di tutti i giorni della famiglia, cioè chi fa la spesa?” ( e sottolineo “più degli altri” componenti della fami glia), ne consegue che ci può essere al massimo UN SOLO responsabile di acquisto per famiglia, perché uno solo può occuparsi degli acquisti “più degli altri”. Ora, dai volumi 2021 di TER vediamo che l’universo dei responsabili di acquisto sarebbero 36 milioni e 439 mila su un universo di 52 milioni e 997 mila individui 12+. Ma, nonostante l’incremento da te giustamente richiamato delle famiglie monocomponenti, in Italia non ci sono 36 milioni di famiglie con una composizione media di 1,45 individui oltre i 12 anni. In Italia il numero di famiglie è di circa 26 milioni: https://www.occhionotizie.it/numero-famiglie-italia-dati-istat-2021/#:~:text=Dal%20Censimento%20della%20popolazione%20diffuso%20dall%E2%80%99Istat%20e%20relativo,Quasi%2010%20milioni%20in%20pi%C3%B9%20rispetto%20al%201971.

    Giuste dunque le tue osservazioni, ma occorrerebbe accompagnarle con un caveat sul sovradimensionamento dell’Universo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *