
— Pubblicità —
—
“IO SONO CULTURA” è una ricerca annuale curata dalla fondazione Symbola e da Unioncamere che costantemente monitora le industrie culturali e creative di questo Paese. Oltre al proprio e qualificato staff di ricercatori, sono coinvolti nell’iniziativa oltre 30 contributori. Sono esperti dei segmenti specifici del complesso delle industrie della cultura e della creatività che rappresenta un significativo cuore pulsante dell’economia italiana e del suo potenziale verso il futuro. Tra i mondi studiati c’è anche quello della Radio e sono il relatore del suo rapporto sin dal 2016.
Ecco alcune delle evidenze dalla ricerca “IO SONO CULTURA 2023” della fondazione SYMBOLA. Il sistema produttivo culturale e creativo del 2022 vale 95,5 miliardi di euro corrispondenti al 5,6% del valore aggiunto italiano ed attiva complessivamente 271,9 miliardi di euro. Il settore culturale offre lavoro a quasi un milione e mezzo di persone (5,8% dell’occupazione). Milano è la prima città per incidenza della filiera in termini di valore aggiunto e occupazione. Lombardia prima tra le regioni. Lombardia e Lazio, le regioni che producono più ricchezza con la cultura.
Milano, Roma, Torino, Arezzo, Trieste, Firenze e Bologna nella top 10 delle province. Il comparto dei videogiochi e software è quello che contribuisce maggiormente alla ricchezza della filiera con 14,6 miliardi di euro di valore aggiunto (il 15,3% dell’intera filiera, +9,6% rispetto al 2021)
Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo
Quali sono le industrie della cultura e della creatività e quanto pesano nell’economia e nell’occupazione? La tabella e la raffigurazione che seguono sono più che esplicite.

— Pubblicità —
—
Io Sono Cultura 2023
L’edizione 2023 di “IO SONO CULTURA” è stata presentata a Roma lo scorso 26 luglio alla presenza del presidente di Unioncamere Andrea Prete e del presidente di fondazione Symbola Ermete Realacci.

Ecco Ermete Realacci:
La forza della nostra economia e del made in Italy
deve molto in tutti i campi alla cultura e alla bellezza.
Più che in altri paesi. Cultura e creatività oltre ad arricchire la nostra identità
e alimentare la domanda di Italia nel mondo, possono aiutarci
ad affrontare insieme, senza paura, le difficili sfide che abbiamo davanti.
A partire dalla crisi climatica. L’Italia, forte dei 272 miliardi di valore aggiunto
legati alla cultura, può essere protagonista del nuovo ‘Bauhaus’,
fortemente voluto dalla Commissione Europea che nasce per rinsaldare i legami
tra il mondo della cultura e della creatività e i mondi della produzione,
della scienza e della tecnologia orientandoli alla transizione ecologica
indicata dal Next Generation EU. Se l’Italia produce valore e lavoro puntando
sulla cultura e sulla bellezza, favorisce un’economia più a misura d’uomo
e, anche per questo, più competitiva e più capace di futuro
come sostiene il manifesto di Assisi.
Ecco il video della presentazione di “IO SONO CULTUA 2023” con l’apertura di Andrea Prete, presidente di Unioncamere.
Il Rapporto Radio di IO SONO CULTURA
Raccomando anche a chi ha poco tempo la lettura dell’intero lavoro di ricerca. Offre un quadro di analisi unico e strumenti di interpretazione e di innovazione. Se desiderate concentrarvi sulla sola parte inerente la Radio potete andare alle pagine 178-181 del volume dell’anno 2023, qui disponibile sia nella visione del file PDF che del suo download.
Chi volesse leggere o scaricare le edizioni precedenti dal 2016 al 2022 del rapporto e/o della componente Radio, può cliccare qui.
— Pubblicità —
—