
La definizione dei brand più quotati tra le Radio locali di cui al titolo non è una assegnazione soggettiva. Tranquilli, sarebbe troppo facile. I brand più quotati della Radiofonia locale sono quelli che oggettivamente e con i dati TER 2018 del 2° semestre alla mano hanno ottenuto almeno in una provincia della loro copertura una quota del 4% del totale degli ascolti AQH. Quindi esaminiamo quei Brand tra le Radio locali che hanno raggiunto in una provincia almeno il 4% di AQH Share. Sono ben 60!
Perché proprio il 4%? Esperienza sul campo. Dal 2004 seguo le Radio locali e l’asticella del 4% è quella che in base ai tanti casi di cui mi sono occupato segna l’inizio dell’eccellenza delle performance di ascolto ma anche di quelle commerciali, della vendita pubblicitaria. E’ il livello che segna l’inizio del legame solido fino alla simbiosi con il proprio territorio locale.
L’immagine di copertina è dedicata a RADIO BRUNO; il record di ascolto per singola provincia anche nel 2° semestre 2018 è per l’emittente di Gianni Prandi che a Modena e provincia consegue il 27,78% della AQH Share. Il dato è tanto più eclatante quanto si pensi che la quota raggiunta è relativa, come per tutte le altre AQH Share qui indicate, al totale dell’ascolto che include quello della somma complessiva delle Radio pubbliche, nazionali e locali.
L’emittente che ha conseguito di gran lunga il numero maggiore di province in cui si raggiunge o si supera il 4% di AQH Share è RADIO SUBASIO con ben 21. Incredibile. In 2 delle province il dato dell’emittente di Radio Mediaset supera il 20% e si tratta di Fermo con il 24,17% e Perugia con il 22,11%. Come se non bastasse ci sono inoltre ben 14 province in cui la quota di ascolto supera la barriera del 10%: Pesaro Urbino, Viterbo, Frosinone, Rieti, Arezzo, Terni, Pistoia, Latina, Macerata, Ancona, Grosseto, Prato, Livorno e Siena. Completano i ranghi oltre il 4% per RADIO SUBASIO le province di Roma, Firenze, Lucca, Ascoli Piceno e Caserta.
Al secondo posto per numero di province oltre il 4% di AQH Share svetta RADIONORBA. L’emittente gestita da Marco Montrone ne colleziona 8 eccellenti oltre il 4% di cui 5 oltre il 10%: Bari (al 17,08%), Barletta Andria Trani, Brindisi, Matera e Taranto. Completano il quadro le province di Potenza, Foggia e Lecce.
E dopo una Radio del centro e una del sud ecco al terzo posto una emittente del nord a conferma che l’eccellenza nella Radio locale è di tutte le latitudini della penisola. RADIO BIRIKINA ha 7 province con quota di ascolto oltre il 4%: Treviso (al 9,11%) e poi Udine, Trieste-Gorizia, Rovigo, Vicenza, Mantova e Verona. L’emittente di Roberto Zanella è dunque sul podio.
Al quarto posto c’è un ex-equo tra RADIO MARGHERITA e RADIO COMPANY, entrambe con 6 province eccellenti. Per l’emittente di Giuseppe Orobello si tratta di Caltanissetta (al 12,27%), Messina, Ragusa, Palermo, Enna e Agrigento. Per la stazione del gruppo Sphera e di Anacleto Comin le province oltre il 4% sono Rovigo (al 13,57%), Padova, Verona, Venezia, Treviso e Benevento.
Anche al sesto posto troviamo un pari merito a quota 5 province oltre il 4% di AQH Share: RADIO BRUNO E RADIO KISS KISS ITALIA. La stazione di Gianni Prandi, già segnalata per il record assoluto del 27,78% nella provincia di Modena, colleziona anche un notevole 16,6% in quella di Reggio Emilia e non si lascia sfuggire performance eccellenti anche a Bologna, Mantova e Parma. L’emittente della famiglia Niespolo di tutta musica italiana supera l’asticella del 4% nelle province di Benevento, Caserta, Napoli, Salerno e Avellino.
Al livello di 4 province eccellenti troviamo 3 emittenti: RADIO ITALIA ANNI ’60 con Lodi, Bari, Trento e Cremona, RADIO ZETA con Benevento, Savona, Agrigento e Aosta e infine DISCO RADIO con Novara, Monza Brianza, Alessandria e Lecco.
RADIO SPORTIVA (Biella, Lucca e Spezia) e RADIO NOSTALGIA (Savona, Asti e Genova) condividono il livello delle 3 province eccellenti.
A livello delle 2 province oltre il 4% di AQH comincia ad esserci un discreto affollamento di Brand tra le Radio locali e alcuni spiccano con evidenza. RADIO STUDIO DELTA colleziona un 15,22% a Ravenna e un 14,5% a Forlì Cesena e tanti complimenti all’emittente diretta da Giampi Ronconi. Anche RADIO STUDIO PIU’ colleziona 2 province di cui una al 12,53% che è Mantova e l’altra che è Pesaro Urbino all’8,39%. Colpisce all’esordio nel 2018 anche MITOLOGY 70 80 che nella provincia di Arezzo è già all’8,44% e a Firenze al 4,93%. Le altre stazioni con 2 province eccellenti sono RADIO PITERPAN con Treviso e Venezia, RADIO VIVA-FM con Trento e Verona, RADIO SORRRISO con Pordenone e Padova, RADIO MANILA con Cuneo e Asti, RADIO PICO con Mantova e Verona, RADIO BABBOLEO con Genova e Savona, RADIO CIAO con L’Aquila e Chieti, RADIO LINEA con Macerata e Fermo e RADIO SABBIA con Rimini e Ravenna.
A livello di una sola provincia eccellente è da segnalare il caso di SUEDTIROL 1, l’unica in lingua tedesca delle Radio locali eccellenti. Dopo il record assoluto di RADIO BRUNO con il 27,78% di share nella provincia di Modena e il secondo posto di RADIO SUBASIO con il 24,17% in quella di Fermo, il terzo posto è proprio di SUEDTIROL 1 che in provincia di Bolzano consegue un notevolissimo 23,01% di AQH Share. Una menzione speciale tra le Radio locali con una sola provincia oltre l’asticella è da destinare anche a RADIO AZZURRA che in provincia di Ascoli Piceno raccoglie un 13,73% di tutto rispetto. A seguire, e in ordine di AQH Share conseguita nella provincia specifica, si devono segnalare RADIO PARSIFAL (Pescara), RADIO PUNTO NUOVO (Avellino), CICCIO RICCIO (Brindisi), RADIO VALLEBELBO (Asti), RADIO DELTA 1 (Chieti), RADIO NUMBERONE (Sondrio), RADIO POTENZA CENTRALE (Potenza), RADIO PADOVA (Padova), RADIO JONICA (Cosenza), RADIO CALIFORNIA (Pescara), RADIO GALILEO (Terni), RADIO GLOBO (Roma), RADIO SOUND PIACENZA 24 (Piacenza), RADIO GAMMA (Forlì Cesena), RADIO REGGIO (Reggio Emilia), RADIO STELLA (Vicenza), RADIO PUGLIA (Brindisi), RADIO LATTEMIELE (Rovigo), RADIO STELLA (Modena), RADIO 80 (Pordenone), RADIO ENNE LAMEZIA (Vibo Valentia), RADIO IBIZA (Napoli), RADIO DOLOMITI (Trento), RADIO FANO (Pesaro Urbino), RADIO LATTEMIELE (Ascoli Piceno), DIMENSIONE SUONO SOFT (Grosseto), RADIO LATTEMIELE (Potenza), R.S.C. RADIO STUDIO CENTRALE (Catania), RADIO MILLENNIUM (Verbania), RADIO GAMMA (Barletta Andria Trani), RADIO CENTRALE (Teramo), RADIO SELENE (Barletta Andria Trani) e RADIO LATTEMIELE (Ravenna).
Complimenti a tutte le emittenti qui segnalate ma anche a tutte le altre che ogni giorno testimoniano la vitalità della Radiofonia locale, componente essenziale nel mondo della Radio!