
I 2 modi di fruizione della RADIO attraverso il TELEVISORE
Mai osservati in modo approfondito i volumi di TER, la ricerca ufficiale degli ascolti Radiofonici? Avete cercato autonomamente di comprendere il valore e il peso della Radio e/o delle sue singole stazioni fruite attraverso la televisione? Tra i device d’ascolto 2 voci contengono entrambe la parola “tv”. La prima è “via TV canale televisivo della Radio” e la seconda è “via TV solo audio“.
La prima definizione è una semplificazione, a sua volta frutto di 2 possibilità. “Via TV canale televisivo della Radio” include infatti 2 modalità di trasmissione video, quella in sincronia con l’audio Radiofonico e quella di estensione televisiva e asincrona del brand. Il primo caso include RTL 102.5 con la sua Radio Visione e tutte le altre Visual Radio come RADIO COMPANY che sono sincronizzate sul televisore dalla diretta Radiofonica. Il secondo caso riguarda tutte le altre emittenti che generano canali televisivi fuori sincronia dal rispettivo e medesimo canale Radio.

Piccola parentesi con riflessione nel merito delle rilevazioni dai device. RTL 102.5 è stata sempre attaccata da quando opera in Radio Visione sul canale 36 del DTT con l’accusa di voler includere ascolti televisivi a quelli Radiofonici. Trovo al contrario che sia più discutibile permettere alle varie emissioni dei cosiddetti “brand bouquet” di essere rilevati come Radio. Nella fattispecie i canali televisivi di stazioni Radiofoniche senza sincronia alla loro diretta on-air, spesso ad esempio con soli video musicali a rotazione.
Sincronia con la diretta oppure no, la fruizione “via TV canale televisivo della Radio” è utilizzata ogni giorno in base ai dati TER 2019 del 1° semestre da ben 3.990.000 individui. La Radio con immagini rappresenta così oltre il 77% del totale dal televisore dato che l’altra voce “via TV solo audio” raccoglie altri 1.182.000 utilizzatori giornalieri, comunque un buon gruzzolo, quasi il doppio dell’ascolto da PC/tablet.
Chi fruisce della Radio via Televisore?
L’utenza è di ben 5.172.000 individui nel giorno medio. E’ terza per fruitori dopo quella dall’autoradio e dall’apparecchio radio e nettamente precedente a quella dallo smartphone/cellulare e dal PC/tablet. E’ da sottolineare come gli utilizzatori su base settimanale della Radio via televisore siano addirittura 17.551.500 su un totale di 44.175.450. Un segno della grandissima funzione distributiva e promozionale oltre alla fruizione giornaliera.
Veniamo alla domanda sulla fruizione della Radio dal televisore. Per rispondere in modo appropriato accedo a uno dei software di elaborazione dei dati certificati da TER e anlizzo almeno il parametro socio-demografico più interessante allo scopo, quello delle classi di età.

Al netto della voce “Altro/Non ricordo” la fruizione della Radio dal televisore vale nel quarto d’ora medio una quota elevata e crescente, l’8,58% del totale. Osservando le quote percentuali nelle differenti classi di età colpisce subito quella dei 14-17 anni che raggiunge ben il 15,57%, quasi il doppio del valore medio. Percentuali a 2 cifre anche per i 18-24 anni e per i 25-34.
Il caso della Radio Visione di RTL 102.5
Una sola emittente si aggiudica il 31,8% del totale dell’ascolto dal device televisore. Si tratta di RTL 102.5, il pioniere della trasmissione in sincronia Radio e TV.

In termini di share le classi di età che sono al di sotto del dato medio, quello del 31,8%, sono solo quelle oltre i 55 anni, a conferma di un certo grip giovanile e giovane adulto della modalità di fruizione.
Nei target del quarto d’ora medio RTL 102.5 esprime il suo picco in valore assoluto nella classe di età dei 45-54 anni. Tuttavia risulta facile notare come la componente della fruizione dal televisore, in blu nel grafico, assuma un ruolo decresente con il passare via via a classi di età più adulte. La Radio Visione accresce sensibilmente i numeri dell’emittente ma si concentra su quelli più giovani.
La classifica generale nel quarto d’ora per device Televisore
Fruizione eslcusiva dal Televisore. Ecco la classifica espressa in AQH Share.

Come già sostenuto RTL 102.5 domina e con una AQH Share dal televisore nettamente più alta di quella media con tutti i device disponibili. In termini di incremento rispetto al proprio dato medio colpiscono molto i conseguimenti di RADIOFRECCIA e RADIO NORBA. Quest’ultima dal dato dell’1% medio sale nella fruizione dal televisore al 4,67%, ponendosi addirittura 5^ a livello nazionale.