
— Pubblicità —
—
I dati TER del 2° semestre 2020 hanno consegnato una condizione di lieve perdita dell’ascolto generale del mezzo nei 3 parametri essenziali: gli ascoltatori settimanali, quelli giornalieri e l’ascolto nel quarto d’ora medio. La flessione è stata già documentata e anche dettagliata nel blog e in uno specifico articolo. Vi sono tuttavia stazioni Radio, specie a carattere locale, che hanno dimostrato di saper reagire alla pandemia e alla conseguente depressione sociale ed economica. E di crescere in modo significativo! Una delle migliori in Italia è stata RADIOLINA.
L’emittente è parte integrante del gruppo de “L’UNIONE SARDA” che oltre al quotidiano regionale e alla Radio esprime attività rilevanti anche nella televisione con VIDEOLINA. Tutti i media del gruppo hanno un elevato standard tecnico e digitale verso il Web. Inoltre sono presenti nel perimetro del business alcune significative strutture nel segmento della stampa editoriale e dell’e-commerce. La caratteristica del gruppo del patron Sergio Zuncheddu è che non si accontenta mai dell’indiscussa leadership e opera sempre e comunque per lo sviluppo.
Le persone di RADIOLINA
Per RADIOLINA il gruppo può contare su una figura di amministratore delegato che offre competenza e rigore e che proviene da altre positive esperienze interne. Francesca Basti, una donna al comando, si avvale verso l’organizzazione editoriale del contributo essenziale di Raffaele Masili, lo station manager. Sono entrambi rappresentati nella foto. RADIOLINA è diretta e condotta da loro con responsabilità differenti ma è un essere vivente ricco e composito che è esattamente la somma delle persone che lo compongono. Eccole…

L’amministratore delegato, lo station manager, il personale amministrativo, i tecnici di regia, i producer, i conduttori dei giorni feriali e quelli del fine settimana, i giornalisti dell’informazione, quelli sportivi includendo i radiocronisti delle partite del Cagliari Calcio. E’ da sottolineare anche il contributo di personale artistico tra comici e cabarettisti. La Radio è un essere vivente, si svolge in diretta e RADIOLINA è la testimonianza di un gruppo di persone ben affiatate e che spingono tutte verso la stessa direzione. E i risultati dell’impegno si vedono con chiarezza.
La crescita di RADIOLINA nell’ascolto settimanale
Le emittenti locali della Sardegna iscritte a TER per il 2020 sono state tre. Oltre a RADIOLINA vi sono la storica RADIO SINTONY e la inedita RADIO SUPER SOUND, una nuova realtà che vede la partecipazione di Federico Cancarini, presidente di PRAIS GEST e noto imprenditore nazionale delle telecomunicazioni. Ecco come è andata tra loro nella prima variabile rilevata nelle indagini di ascolto a carattere Radiofonico, quella dell’ascolto settimanale.

Nell’unico confronto realizzabile, quello tra semestri omogenei, il dato di RADIOLINA nel 2020 è netto e di crescita. Considerando che gli ascoltatori settimanali e totali del mezzo Radio in Sardegna sono 1.173.100 (79,85% della popolazione), RADIOLINA è conosciuta e sintonizzata dal 27,5% degli individui all’ascolto nella sua regione. Mentre RADIO SINTONY rimane sulle posizioni degli ultimi 3 anni è doveroso sottolineare il buon esordio di RADIO SUPER SOUND almeno nel dato della copertura e della visibilità.
— Pubblicità —
—
La crescita di RADIOLINA nell’ascolto giornaliero
Come è risaputo, nella intervista al campione di TER per la rilevazione dell’ascolto, dopo la fruizione settimanale viene richiesta quella giornaliera. E’ il primo imbuto che ha il compito di individuare e filtrare i soli ascoltatori tra quelli settimanali che seguono una determinata stazione Radiofonica anche tutti i giorni. E’ il bacino della copertura giornaliera. In questo parametro l’andamento di RADIOLINA si conferma molto positivo.

E’ evidente come qui dal 2018 RADIOLINA abbia decisamente incrementato il passo e distanziato il diretto concorrente RADIO SINTONY. RADIO SUPER SOUND converte il patrimonio dei suoi ascoltatori settimanali in quelli giornalieri con un rapporto di 9:1, segno di grande necessità di miglioramento ma anche di potenziale.
La crescita di RADIOLINA nell’ascolto del quarto d’ora medio
E’ apparentemente la variabile più tecnica ma anche quella più vicina al valore commerciale del servizio di diffusione della pubblicità delle emittenti Radiofoniche. Il quarto d’ora medio, qui sulle 24 ore, indica il numero di persone mediamente sintonizzate su una emittente nell’intervallo minimo di tempo. Nel caso della Radio è il quarto d’ora. RADIOLINA è in una condizione di crescita continua anche in questo parametro e in rapporti anche interessanti a suo favore verso i concorrenti.

Le prossime sfide per RADIOLINA
E’ chiaro che la Radiofonia locale si inserisce in un mercato dell’ascolto che include anche quella pubblica e quella nazionale. La crescita ulteriore di RADIOLINA dipenderà dalla capacità di contendere ai grandi brand nazionali, tutti presenti in Sardegna, uno spazio di ascolto più grande e a loro danno. Non c’è dubbio di ciò. Forti di un quadro strategico chiaro e ben definito, di passione e di esperienza.
Lo staff può soddisfare un numero crescente di ascoltatori e di clienti pubblicitari. Lavorando con RADIOLINA come consulente rilevo margini importanti anche nel futuro. Nel frattempo è bene contemplare i buoni risultati ma nel modo sardo non vivere sugli allori e operare alacremente. I prossimi risultati di RADIOLINA saranno quelli più difficili ma che daranno le soddisfazioni più grandi. E necessitano di ulteriore creatività e tecnica e tantissima dedizione.
— Pubblicità —
—