RADIO 24 compie 20 anni ed è tempo di bilanci. Quali sono stati i trend della crescita nel giorno medio e nei quarti d'ora dell'emittente di Confindustria? Scopriamoli insieme...

Il 20° anno di RADIO 24 è un grande traguardo, specie in un gruppo falcidiato negli ultimi anni da questioni giudiziarie e da bilanci complessi. E’ stato appena festeggiato il 20° compleanno della Radio che è costola del GRUPPO 24 ORE, editore del primo quotidiano economico nazionale, IL SOLE 24 ORE. L’emittente Radiofonica di Confindustria nacque on-air il 4 ottobre del 1999 dopo una gestazione di oltre 18 mesi.

Non è stata una ricorrenza con gaudio all’unanimità. Una parte significativa degli operatori di RADIO 24 ha partecipato al severo e concomitante sciopero del personale non giornalistico dell’emittente. La giornata in onda tra l’intrusione di musica, repliche e spezzoni ha presentato al pubblico un minestrone freddo e non una ricca e croccante crostata di frutta che era lecito aspettarsi almeno per il 20° compleanno.

A scalfire ulteriormente la completezza della festa, nell’evento a inviti di celebrazione e di presentazione del nuovo logo non è stato coinvolto il co-fondatore. Caduta di stile, si chiama così, che nemmeno il non proprio incorreggibile Linus commette nei confronti di Claudio Cecchetto coinvolgendolo opportunamente nei compleanni topici di Radio Deejay.

Scioperi a parte, ennesime riedizioni del logo a parte, bon-ton a parte, tanti auguri a RADIO 24 per il suo 20° compleanno. La Radio che ha portato e sviluppato il concetto di emittente d’informazione sempre parlata ha maturato 2 decenni di storia e di servizio al pubblico.

20 anni di trend di RADIO 24 negli ascoltatori del Giorno Medio

Ho rispolverato i vecchi database delle rilevazioni di ascolto, tirati a lucido solo per le grandi occasioni come questa. Purtroppo non dispongo della copia informatica dei dati del 2000 ma da quelli del 2001 in poi li ho proprio tutti. Qualcuno ha il 2000 da offrirmi? Scambio con altre annualità, semestri, trimestri o bimestri. Un po’ come si fa per le figurine…

La mia collezione personale sciorina AUDIRADIO dal 2001 al 2009, RADIO MONITOR dal 2012 al 2016 e TER dal 2017. Tutti in fila e in valore assoluto. Dal 2001 a oggi, il 1° semestre del 2019, RADIO 24 partendo dal dato di 1.208.930 ascoltatori ha guadagnato 1.096.400 individui nel giorno medio. Si tratta di una crescita del 90,69% in 18 anni. E’ tanto o è poco?

Se osserviamo sempre i dati del 2001 e li confrontiamo con quelli del 1° semestre del 2019 notiamo che nella Radiofonia commerciale troviamo 2 sole evidenze di segno negativo. RADIO MONTECARLO ha perso in 18 anni il 37,2% e RADIO DEEJAY il 6,7%. In segno positivo vi sono le crescite modeste di RADIO CAPITAL, RADIO ITALIA, RDS e RADIO 105.

Dopo quella pronunciata di RTL 102.5 tocca proprio al trend di crescita di RADIO 24 che è preceduta per incremento percentuale dal 2001 al 2019 solo da R 101 (ex RADIO 101) e da RADIO KISS KISS. Nonostante investimenti in alta frequenza e in promozione nettamente inferiori RADIO 24 arriva ai suoi 20 anni con il 3° miglior incremento nel Giorno Medio. Un dato interessante che incute rispetto.

20 anni di trend di RADIO 24 negli ascolti del Quarto d’Ora Medio

Ecco la stessa analisi di cui sopra con la variabile del Quarto d’Ora Medio. A differenza del caso della curva precedente qui non misuriamo gli ascoltatori in transito nella giornata ma quanti sono mediamente sintonizzati sulle 24 ore ed esprimiamo il dato nella forma della Share, la AQH Share.

Anche nella share del quarto d’ora medio RADIO 24 registra una crescita continua, un impressionante + 172% in 18 anni, la seconda migliore per incremento percentuale della intera Radiofonia commerciale.

Probabilmente sono questi dati che rappresentano le migliori candeline della torta del 20° compleanno. Radiosi auguri a RADIO 24. Altri 20 di questi anni.

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo: