
E’ il primo evento sul music business in Italia, cosi si auto-promuove MEET MUSIC. Solo per addetti ai lavori, solo per fare il punto sul DJing, sulla produzione discografica, sui regolamenti e sulle etichette. Svoltosi per la 3^ edizione dal 25 al 27 giugno 2019 nella impattante cornice del Teatro Fonderia Leopolda a Follonica (GR), MEET MUSIC ha voluto quest’anno occuparsi anche di Radio e lo ha fatto con un convegno organizzato da Andrea Pellizzari.
Il tema del convegno ha riguardato i giovani e la musica, il loro rapporto con la Radio e infine le stazioni Dance/Rhythmic. Esse sono state osservate negli importanti numeri di ascolto ma anche vissute e commentate direttamente dai loro massimi protagonisti.
In effetti non era mai capitato prima che lo station manager dell’unica Radio Dance/Rhythmic nazionale e i 2 top director delle 2 corrispondenti locali con più ascolti fossero tutti nel medesimo convegno. Albertino (M2O), Matteo Epis (Disco Radio) e Andrea Torre (Radio Globo) hanno così contribuito ad animare il convegno condotto da Andrea Pellizzari. Il conduttore ha voluto interpellare sui temi anche alcuni artisti dal mondo discografico come Tormento, Simon De Jano e Luke Degree.
Il convegno ha avuto un eccellente riscontro di presenze ed è possibile che l’anno prossimo venga rinnovato ed esteso a più di un momento nella manifestazione MEET MUSIC.
Qui sotto c’è il contributo di Claudio Astorri che ha introdotto l’evento insieme al conduttore. A fronte di molte “fake news” sulla Radio e con la risposta della sola evidenza dei fatti e delle ricerche si sono chiariti e soprattutto ristabiliti i termini del rapporto tra Radio e giovani. Esso è eccellente sul fronte della quota degli ascoltatori nei loro target (14-34) ma almeno per i giovanissimi 14-17 è richiesto uno sforzo per il prolungamento della loro durata nel tempo di ascolto.