Ascolto Settimanale, Giorno Medio e Quarto d’Ora ma anche Share, Gross Rating Point e quant’altro. Quanti termini e… bisogna conoscerli. Sì, perché se si voglia davvero sapere cosa stia avvenendo alla propria emittente o descrivere a un semplice cliente o a un interlocutore professionale in agenzia o centro media la dinamica degli ascolti del mezzo o della propria stazione è necessario averne ben compreso il significato e il valore. E non si tratta di ostacoli conoscitivi insormontabili, anzi. Mi capita spesso però di doverne chiarire il significato anche a interlocutori insospettabili. Da tempo cercavo una rappresentazione visiva e l’ho trovata qualche sera fa in un testo acquistato al NAB di Las Vegas e intitolato “Numbers To Dollars”. Il titolo è certamente di buon auspicio, le immagini aiutano davvero molto.

IL QUARTO D’ORA MEDIO

01-orig-average-quarter-hour

Gli ascoltatori nel QUARTO D’ORA MEDIO sono il numero medio di persone che hanno ascoltato una stazione in una determinata fascia oraria, frutto di uno o più multipli di un quarto d’ora. Il riconoscimento di un singolo quarto d’ora di ascolto è un processo univoco, è attribuibile da parte di un individuo ad una sola stazione.

ASCOLTATORI NEL GIORNO MEDIO E NELLA SETTIMANA

02-orig-cume-persons

GLI ASCOLTATORI nel GIORNO MEDIO o nella SETTIMANA sono il numero stimato di persone differenti che hanno ascoltato una data stazione per almeno un quarto d’ora nell’intervallo di tempo definito (giorno o settimana). Spesso si utilizza come sinonimo il termine CUME (dall’inglese Cumulative) o COPERTURA.

SHARE

03-orig-share

La SHARE si riferisce sempre al QUARTO D’ORA MEDIO ed è la percentuale dell’ascolto totale che viene attribuita ad una singola stazione. La Share si può specificare rispetto a determinati target socio-demografici (età, sesso, professione, ecc.), geografici (regione, provincia, ecc.) oppure anche rispetto a fasce specifiche (mattino dalle 6 alle 10 tra il lunedì e il venerdì, ecc.).

E ora le immagini di altre 4 dimensioni utilizzate per le pianificazioni pubblicitarie sulla Radio.

04-orig-rating

05-orig-gross-rating-point-grp

06-orig-gross-impression-gi

07-orig-frequency

Autore dell'Articolo

Condividi l'articolo:

3 thoughts on “IL GLOSSARIO PER CAPIRE GLI ASCOLTI

  1. Buonasera Claudio,l’argomento e la mia richiesta è un po off-topic;ti volevo chiedere se ti è possibile un parere, sui premiati delle Cuffie d’oro 2016.
    A mio parere è una manifestazione spesso poco credibile,però quest’anno mi ha lasciato ancor di più perplesso,tra tutti quello che mi fa pensare di più è il “Show of the Year” assegnato a “Tutti i pazzi per Rds”…..ora ti chiedo a parte il geniale spot televisivo andato in onda pochi giorni fa non è eccessivo premiare comunque un programma che non è, secondo i dati Eurisko nemmeno tra i primi 15 programmi più ascoltati?

  2. Ciao Roberto, non sono più in giuria dopo l’esperienza dell’anno scorso. Sinceramente ne sono sollevato. E non mi infilo in commenti di sorta, i fatti gridano di più. Radiosa giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *