
Quella del Laboratorio è una parola che amo, lo riconosco. Mi piace e trovo che sia molto utile l’idea stessa del Laboratorio, anche solo virtuale, come di un momento sufficientemente durevole, o di un luogo illimitatamente ricco di analisi e di stimoli, nel quale si fissano dei concetti, si testano le conseguenze e si applicano infine nella pratica le nuove soluzioni e/o i nuovi progetti che ne derivano. Figlio del metodo sperimentale? Dopo le mie direzioni (RTL 102.5 e RDS) in effetti pensai alla mia attività ancora corrente di consulente (ASTORRI) come quella di un Laboratorio Radio, una occasione per i clienti e per me di aggiornare o lanciare progetti di Stazione per il Pubblico e per gli Inserzionisti, ma che siano vincenti. Anche il mio insegnamento al Master in Comunicazione Musicale della Università Cattolica è seguito da un Laboratorio.
Professore a contratto di “Teorie e Tecniche della Radio Musicale” a Milano, il percorso che propongo agli Studenti si aggiorna di anno in anno ma essenzialmente si concretizza in 10 pomeriggi con alcuni temi strutturati e sviluppati su grande schermo e con audio adeguato: Storia e Modelli per la Radio di Oggi, Perché La Radio, Radio di Flusso e Radio di Programmi, Il Formato e il Clock e via così ad approfondire aspetti come l’Ufficio Musica, i Test sulla Musica, i Formati delle Stazioni, il Social Networking e altro ancora.
Quest’anno si sono avvicendati alcuni ospiti nel corso delle 10 lezioni, accolti oltre che da me anche dal direttore didattico del Master, Gianni Sibilla, che hanno offerto una eccellente opportunità di apprendimento e di confronto agli studenti, soprattutto per la loro esperienza assolutamente al top della Radio in Italia; Linus tra i direttori artistici (Radio Deejay) e Lorenzo Suraci tra gli Editori (RTL 102.5).
Ebbene, al termine delle 10 lezioni di Corso si entra in Laboratorio Radio per 5 sessioni. In cosa consiste il Laboratorio di “Teorie e Tecniche della Radio Musicale”? Cosa si prefigge?
E’ una ANALISI RADIOFONICA di una REGIONE d’ITALIA, condivisa e estesa grazie anche al lavoro degli Studenti, con la ricerca dell’opportunità, ovvero con la identificazione da parte degli stessi di un FORMATO o più FORMATI che manchino nell’offerta attuale al pubblico e intesi come CREAZIONI da una SCARSITA’.
I formati, normalmente nel numero di 3, vengono studiati in gruppi di lavoro composti tra studenti per affinità al progetto e sono dettagliati in 5 aspetti: Missione/Stationality, Musica, Conduzione, Attualità/Informazione e Interattività. Il Laboratorio è in sintesi la risposta alla domanda: “Quale nuova stazione Radio è possibile offrire in quella data Regione e che sia innovativa e vincente?”.
Quest’anno il Laboratorio Radio si è dedicato alla regione VENETO e ne rendo qui volentieri conto grazie alla esplicita e speciale autorizzazione della Direzione del Master, che qui ringrazio.
Il primo strumento di Analisi è quello dello studio del COMPORTAMENTO GENERALE degli ASCOLTI, ovviamente con specificità esclusiva per la regione data; essenzialmente si tratta di comprendere, senza ancora entrare nel merito della singola stazione, come si muovano gli ascoltatori nell’ambito della giornata, sia quantitativamente che socio-demograficamente.
E’ pertanto necessario sapere non solo come si presentino quantitativamente gli ascolti delle singole ore della giornata e della settimana ma anche coglierne gli andamenti per alcuni caratteri salienti quali Sesso, Età, Professione, Scolarità e altri ancora.
Il secondo strumento di Analisi è quello degli ASCOLTI DELLE SINGOLE STAZIONI per comprenderne i rapporti di forza. Si sono estratti i dati, anche in questo caso da Radio Monitor 2016, inerenti i QUARTI D’ORA MEDI sulle 24 ORE delle emittenti PUBBLICHE, NAZIONALI E LOCALI. Il Veneto è una regione interessante radiofonicamente per la diversificazione dei comparti; tra le prime 20 stazioni (il perimetro della analisi del Laboratorio) vi sono 3 Emittenti Pubbliche, 8 Emittenti Nazionali e ben 9 Emittenti Locali.
La Radiofonia della Regione Veneto ha un comparto locale particolarmente attivo che ha eguali solo nel Lazio e nella Campania. Tuttavia nei primi 4 posti dell’ascolto si trovano dei marchi Nazionali con ben 2 “Personality Radio” in forte evidenza, Radio 105 e Radio Deejay.
Ovviamente la stessa cura dell’osservazione dei dati socio-demografici realizzata a livello di comportamento generale degli ascolti viene applicata anche al posizionamento delle singole emittenti che vengono quindi collocate in varie aree e arene competitive.
Dopo l’osservazione dei dati che completano l’ANALISI degli ASCOLTI si passa al rilevamento della OFFERTA, quindi delle caratteristiche di “formato” e di “palinsesto” di tutte le Top 20 nella regione VENETO; si ascoltano le stazioni attraverso i sistemi di ascolto disponibili e si effettuano i loro monitoraggi strutturati rilevandone Missione/Stationality, Musica, Conduzione, Attualità/Informazione e Interattività. Ogni studente segue almeno una stazione negli orari tra le 6 e le 20 e ne condivide in Laboratorio e nell’attenzione di tutti i termini salienti per l’analisi.
Finalmente, circa a metà del percorso del Laboratorio, non si analizza più ma si comincia a creare. Ed ecco quello che è accaduto in classe nei 3 gruppi che si sono composti. I primi due progetti nascono da complementarietà, o meglio dall’idea di realizzare qualcosa di apparentemente importante nei bisogni del pubblico e che manca nell’offerta di Stazioni della regione, mentre il terzo, fragoroso, si pone l’obiettivo di contrastare i detentori nazionali di un formato con una versione locale.
E’ da sottolineare che il ruolo del docente nella fase più creativa è solo quello di facilitatore e di sostegno nell’assemblaggio; i progetti e le creatività delle idee di stazione sono letteralmente di proprietà degli studenti e non a caso essi sono indicati in nome e cognome.
Prima di illustrare le sintesi dei progetti occorre una ultima precisazione importante; sulla base di un ipotetico investitore che ha incaricato il Laboratorio di trovare un’idea per acquisire una emittente in difficoltà, fuori dalla Top 20, e rilanciarla, abbiamo condiviso il diritto di “PENSARE IN GRANDE”, visto che non costa più di pensare in piccolo e che aumenta gli spazi di estensione creativa…
1) Progetto “RADIO SOFT“
I componenti del gruppo di lavoro sono: Elisa Bracco, Gabriele Compierchio, Armando Cucuzza, Matteo De Bernardi, Federica Montelli, Enrico Puglisi e Michela Solimando.
MISSION – Un’accurata selezione di brani soft e adult contemporary per accompagnare le giornate degli ascoltatori appartenenti ad un target primario tra i 35 e i 55 anni con una conduzione discreta e di servizio: un salvagente in mezzo a un mare di rumore.
NOME RADIO – La nostra radio permette all’ascoltatore di isolarsi dal mare di rumore della quotidianità, facendolo immergere in una dimensione intima e curata in cui può ritrovare sé stesso. RAD’IO, IL LATO SOFT DELLA TUA GIORNATA.
MUSICA – Quote e Ripartizioni:
MUSICA – Brani iconici – Anni ’70: Georgia on my mind – Ray Charles, To love somebody – Bee Gees, Wonderful tonight – Eric Clapton, Wish you were here – Pink Floyd, 4 marzo 1943 – Lucio Dalla. Anni ‘80: I still haven’t found what i’m looking for – U2, Purple rain – Prince, Fast car – Tracy Chapman, Smooth operator – Sade, I just call to say I love you – Stevie Wonder, All at once – Whitney Houston, Diamante – Zucchero. Anni ’90: You are not alone – Michael Jackson, Can you feel the love tonight – Elton John, More than words – Extreme, Truly madly deeply – Savage Garden, Everybody hurts – R.E.M., Please forgive me – Bryan Adams, Quando – Pino Daniele. Anni ’00: Everybody’s changing – Keane, Don’t know why – Norah Jones, Sing – Travis, A woman’s world – Alicia Keys, The scientist – Coldplay, Prima di andare via – Neffa. Anni ’10: Stay with me – Sam Smith, Let It Go – James Bay, All Of Me – John Legend, People Help The people – Birdy, La Notte – Arisa.
CONDUZIONE – Interventi non più lunghi di 1-2 minuti. Voci conduttori calde e coinvolgenti. Conduzione tendenzialmente singola, doppia negli orari 10-12 e 17-20. Lunedì – Venerdì. Orario 7-10: programma del mattino con trattamento di temi, attualità, info, ecc. 10-12: programma con un ospite che arriva alle 11, introdotto dalle 10 con trattamento di argomenti a lui collegati. Sera: dalle 23 alle 24 si trasmette solo un determinato genere, diverso ogni sera. Lunedì – Venerdì: DIGHELO, orario 17-19: live call in cui gli ascoltatori sono invitati a raccontare curiosità che (forse) solo loro sanno su un brano/artista/album trasmessi. Quella giudicata più interessante vince 2 biglietti per un concerto all’Arena di Verona o per una mostra d’arte a Venezia. Weekend: Trasmissioni di 1h, info culturale di mostre od eventi in Regione.
RUBRICHE – Padovai? Traffico. Verona per toma Sagre – Enogastronomia. Belluno e l’altra – Cuori solitari. Trevisonda – Eventi sul territorio. Veneziana – Arte. Rovigondola – Viaggi. Vicenza di uccidere – Film e cinema.
INFORMAZIONE – Giornale Radio + Traffico nella Mattina alle ore 6, 7, 8. Poi alle ore 13 e 19. Trevisonda (rubrica eventi) alle ore 12, 17, e 19 con info su eventi live del giorno nelle principali città.
INTERATTIVITA’ – Social Network: Facebook, condivisione di info/attualità, pubblicità eventi annunciati in onda, rimando ad appuntamenti particolari, condivisione podcast. 15-20 post al giorno. Facebook Live il mattino (11-12) quando c’è l’ospite in studio. Post fissato in alto: lista palinsesto aggiornata in tempo reale, con possibilità per gli utenti di trovare le canzoni trasmesse.
2) Progetto “UNDERBUST RADIO“.
I componenti del gruppo di lavoro sono: Giulia Caci, Laura Giulia Amata, Bianca Maltinti, Ileana Costabile, Carlo Moretti, Lorenzo Savarese.
MISSION – Combattere la noia del mainstream accompagnando i giovani veneti nell’ascolto di artisti sia affermati che emergenti della scena indipendente nazionale e internazionale: dall’indie-pop all’alternative rock attraversando l’hip-hop e la scena underground.
MUSICA E PLAYLIST – Contemporanea Italiana: Calcutta – Oroscopo, Thegiornalisti – Sold out, Baustelle- Amanda Lear, Salmo – Don Madlin, Brunori Sas- La verità, Cosmo – L’ultima festa, Canova – Vita sociale, Gazzelle – Quella te, Le luci della centrale elettrica – Stelle marine, Management del dolore post-operatorio – Naufragando, Ghali – Ninna Nanna, Rkomi – Rossetto. Contemporanea Estera: The xx – Hold on, Phoenix – J boy, Vince Stables- Prima Donna, Chance The rapper – Same drugs, Andeerson Paak – Heart don’t stand a chance, Frank Ocean – Chanel, Kings of Leon – Walls, Jacob Banks – Chainsmoker. Passato Italiana: Marlene Kunts – La canzone che scrivo per te, Perturbazione – Qualcuno si dimentica, After Hours – Baby fiducia, Decibel – Contessa, Verdena – Nevischio, Cristina Donà – Universo. Passato Estera: Florence and The machine – Queen of peace, Arctic Monkeys- Are u mine, Neon Trees – Everybody talks, Tame Impala – Less i know is better, The Strokes – Under cover of darkness, Arcade fire – No cars go, Foals – My number, Kasabian – Underdog, Black Keys – Lonely boy, The Fratellis – Chelsea Dagger, Rae Sremmund feat Gucci Mane – Black Beatles, Alt j – Tesselate, Bon Iver – Skinny love, Radiohead – Creep.
PROGRAMMI – Underground music, mercoledì ore 18-20, programma di musica hip hop, Presentatore Nitro. Discover weekly, Programma del lunedì dalle 18 alle 20, si commentano e ascoltano le nuove uscite. Presentatori: Red Canzian e figlia, confronto «vecchio» e «giovane». Night live, Venerdì sera, programma che segue in diretta i live della zona e ricorda gli appuntamenti del weekend, presentatore Andrea Pellizzari. Corner speech, giovedì ore 19-21, programma in cui gli ascoltatori chiamano e hanno un minuto per spiegare un problema legato alla regione e dalla cui telefonata è possibile far iniziare una discussione, presentatore Bassanese.
INFORMAZIONE – Giornale Radio alle 12 e alle 20 tutti i giorni, seguito dal Meteo.
INTERATTIVITA’ – Essendo una stazione rivolta ai giovani molto attività sui social, foto, video di canzoni, eventi, ecc. Per stimolare l’interattività ogni ora viene aperto un sondaggio nella quale il pubblico può scegliere tra un elenco di canzoni proposte un brano che verrà trasmesso nell’ora successiva. Durante le interviste dirette su Facebook nelle quali il pubblico può proporre domande nei commenti che vengono lette e fatte direttamente all’artista.
3) Progetto “RADIO MADE IN VENETO“.
I componenti del gruppo di lavoro sono: Nicole Missaglia, Linda Pavan, Marta Carnemolla, Andrea Bonn, Stefano Cocco, Morgana Bonesi, Martina Nicoletti, Alessandra Amenta, Alessandro Pardi, Giuseppe Giovine, Caterina Carnevale, Marco Negro.
MISSION – Il Progetto è quello di una Personality Radio Veneta. E’ la radio Veneta di infotainment locale che propone intrattenimento ed informazione quotidiani attraverso grandi personalità made in Veneto. Da Venezia a Verona, dalla laguna alle Dolomiti, dall’ufficio all’aperitivo: accompagniamo la giornata degli ascoltatori con il giusto mix di divertimento e grandi successi. Il Veneto come non l’avete mai sentito!
PALINSESTO/CONDUZIONE
Ore 6-8: Amadeus e Balasso con “DE BON ORA” – Intrattenimento, musica, con attenzione continua all’info-traffico. Musica di esempio: Sunday Morning (Maroon 5), Granade (Bruno Mars), Mary Lou (Marrarino)
Ore 8-11: Cecchetto con “CECCHETTO SHOW” – Una spalla diversa per ogni ora, con l’ultima ospite extra veneto. Ospite in base a situazione ed esigenze promozionali. Es. Fabri Fibra per nuovo album, nuovo film di Pierfrancesco Favino. Musica di esempio: Occidentali’s Karma (Gabbani), Il Conforto (Tiziano Ferro), I feel it coming (The Weeknd)
Ore 11-13: Cracco e Del Piero con “CALCIOCHAMPAGNE” – Musica di esempio: Fenomeno (Fabri Fibra), Shape of you (Ed Sheeran) e Despacito (Lonzi)
Ore 13-15: Mara Venier con “CIACOE CON LA ZIA” – Presenza rubrica di Clio Make-up ogni giorno per consigli vari di lifestyle femminile. Musica di esempio: Quello che le donne non dicono (Mannoia), I wanna dance with somebody (Whitney Houston) e Il cobra (Rettore).
Ore 15-17: Francesca Michielin e Chiara Galiazzo con “MUSIC SHAKER” - Classifiche, novità , attualità musicale. I brani variano in base alla tematica del programma.
Ore 17-18: Bebe Vio e Federica Pellegrini con “RAGAZZE D’ORO” – Sport, mix tra femminile e sport. Musica di esempio: Who wants to live forever (Queen), Something like this (Chainsmokers ft. Coldplay) e So What (P!nk).
Ore 18-20: “SPRITZSOUND” – Selezione musicale con personalità leggere. Stile Bertallot, in modo che i locali lo usino come sottofondo. Musica di esempio: Lean on (Major Lazer), Passion Fruit (Drake), Rather Be (Clean Bandit).
Ore 20-22: Marco Paolini e Cacciari con “FEMO FILO” – Attualità e discussione. Musica di esempio: La verità (Brunori Sas), Alors on dance (Stromae) e Take me to church (Hozier)
Ore 22-24: conduttore emergente con “FUORI DAL CORO” - Programma musicale. Invita artisti emergenti, nuove proposte.
INTERATTIVITA’ – Presenza forte sui social: FB ed Instagram. Facebook: post di anticipazioni su ospiti, continui reminder del palinsesto, link alle notizie di attualità affrontati dalle trasmissioni. Instagram: story in live per ogni programma, foto in studio. Foto a finalità commerciali, sponsorship con brand locali. App della radio per facilitare messaggi del pubblico, streaming. Nel programma di Mara e nei programmi mattutini chiamate con ascoltatori, giochi e concorsi (vincita biglietti musei, cinema, discoteche locali).
INFORMAZIONE – Ogni ora Giornale Radio e Info-Traffico alternati, regionali.
Complimenti agli studenti ma anche a quelle emittenti Radiofoniche che sempre più spesso negli anni aprono le loro porte agli sessi, offrendo stage gratuiti gestiti dal Master in Comunicazione Musicale della Università Cattolica di Milano; è un modo di iniettare energia, competenza moderna e creatività nei processi della propria stazione o gruppo.
Un grazie speciale per un’altra grande annata anche a Simone Bianchi del Master e alla irripetibile tutor Francesca Maria Cortese.
Per info: Presentazione Master in Comunicazione Musicale